sabrx
Ominide
3 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • I Latini, sviluppatisi nel I millennio a.C. in Italia, formarono la Lega Latina, un'alleanza difensiva importante.
  • Nel IX—VIII secolo a.C., i Latini fondarono Roma lungo il Tevere, noto anche come "via del sale".
  • Roma fu inizialmente governata da una monarchia con sette re, dal 753 al 509 a.C., quando iniziò la repubblica.
  • La società romana era basata sulla familia e sulla gens, con i patrizi derivati dai padri più importanti delle gens.
  • Durante la repubblica, la plebe era organizzata in tribù e curie, con una riforma centuriata che ne modificò la struttura.

Indice

  1. Sviluppo delle popolazioni latine
  2. Organizzazione sociale romana
  3. Struttura sociale e politica
  4. Riforme e suddivisioni tribali

Sviluppo delle popolazioni latine

Nel I millennio a.C. in Italia si svilupparono altre popolazioni tra cui la popolazione latina.

I latini avevano molti culti e il più importante divenne un un’alleanza difensiva: Lega Latina.

Nel IX—VIII secolo a.C. i latini si spostarono lungo il corso del Tevere, questo corso veniva chiamato anche “via del sale”.I latini fondarono la prima città: Roma (753 a.C.)

La prima forma di governo di Roma fu la monarchia e come dice la tradizione dal 753 al 509 a.C.

governarono sette re:

1) Romolo

2) Numa Pompilio

3) Tullo Ostillio

4) Anco Marcio

5) Tarquinio Prisco

6) Servio Tullio

7) Taequinio il Superbo

Nel 509 a.C. finì la monarchia e inizio la repubblica ( res pubblica : cosa pubblica) .

Organizzazione sociale romana

La loro organizzazione sociale era basata sulla familia e sulla gens.

La familia ( famiglia) era governata dal pater familia ( padre di famiglia) aveva il poter su tutti i membri della famiglia : moglie , figli, nuore, nipoti.

La gens ( gente) era quel gruppo di persone che discendevano da un antenato comune.

Dalla gens discendeva tutta l’organizzazione politica, infatti al senato sedevano i 100 padri di famiglia più importanti della gens e i loro discendenti si chiamavano patrizi.

Struttura sociale e politica

Nella Roma antica c’erano due gruppi sociali diversi:

- Plebe

- Clienti : i clienti erano quelle persone che venivano protetti da un padre famiglia, loro si legavano con un giuramento al patronus. Essi favorivano un gran vantaggio nelle assemblee perché i patronus erano sicuri che i suoi clienti lo avrebbero votato per farlo salire al potere .

Nella repubblica la carica di senatore era vitalizia. Dai 100 senatori della repubblica ne salirono al potere 300.

Organizzazione della plebe:

All’ inizio la plebe era divisa in 3 tribù con 10 curie ciascuna. Le riunioni della plebe costituivano i comizi curati. Avevano principalmente una funzione militare. Ogni cura in caso di guerra ogni cura dava 10 cavalieri e 100 fanti.

Riforme e suddivisioni tribali

Con la riforma centuriata emanata da Servio tulio le 3 tribù ne divennero 5 più una 6 ( cioè i nulla tenenti) .

La tribù più ricca dava 98 centurie

Le seguenti quattro ne davano 90

L’ultima , invece, ne dava solo 5.

Nel V- IV secolo a.C. ci fu una nuova suddivisione. Si formarono 4 tribù urbane e diverse tribù rustiche. Il nuovo sistema fu organizzato dai comizi tributati che ebbero il compito di eleggere dei magistrati.

Domande da interrogazione

  1. Qual era la struttura sociale e politica della Roma antica durante la monarchia e la repubblica?
  2. La struttura sociale di Roma antica era basata sulla familia e sulla gens. La familia era governata dal pater familia, mentre la gens era un gruppo di persone con un antenato comune. Politicamente, i patrizi, discendenti delle gens, sedevano al senato. Durante la repubblica, la carica di senatore era vitalizia e il numero di senatori aumentò da 100 a 300.

  3. Come si organizzava la plebe e quali erano le sue funzioni principali?
  4. La plebe era inizialmente divisa in 3 tribù con 10 curie ciascuna, con funzioni principalmente militari. Ogni curia forniva 10 cavalieri e 100 fanti in caso di guerra. Con la riforma centuriata di Servio Tullio, le tribù divennero 5 più una sesta per i nulla tenenti, con una nuova suddivisione in tribù urbane e rustiche nel V-IV secolo a.C.

  5. Quali furono i cambiamenti principali nella struttura di governo di Roma dal 753 al 509 a.C.?
  6. Dal 753 al 509 a.C., Roma era governata da una monarchia con sette re, iniziando con Romolo e terminando con Tarquinio il Superbo. Nel 509 a.C., la monarchia fu sostituita dalla repubblica, introducendo un sistema di governo basato sulla res publica, con un senato composto da patrizi e un'organizzazione sociale più complessa.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

sabrx di Mauro_105

URGENTE (321112)

sabrx di Lud_

domandina

sabrx di Samantha Petrosino