federica90GG
Genius
2 min. di lettura
Vota 3,5 / 5

Concetti Chiave

  • Il periodo dei Gracchi segna un'epoca di conflitto tra plebe e aristocrazia, influenzando profondamente la cultura romana.
  • Gli intellettuali dell'epoca dovevano scegliere se schierarsi con i Gracchi o adottare una posizione neutrale, riflettendo le tensioni politiche del tempo.
  • La poesia diventa un'attività autonoma, espressione dell'otium, con molti intellettuali che si distaccano dalla vita politica.
  • Generi come l'epica e il teatro subiscono una trasformazione e perdono rilevanza in una società sempre più frammentata.
  • La filosofia inizia a radicarsi nella cultura romana, con l'epicureismo, lo stoicismo e i culti orientali che attirano molti intellettuali disimpegnati.

Indice

  1. Cambiamenti politici e culturali
  2. Scontro tra plebe e aristocrazia
  3. Intellettuali e schieramenti
  4. Disimpegno e circoli letterari
  5. Declino di epica e teatro
  6. Filosofia e radici culturali

Cambiamenti politici e culturali

La nuova società politica che riguarda il cinquantennio che va dall' espansionismo di Roma fino alla morte di Silla, fu caratterizzato da cambiamenti politici che influirono anche sulla cultura.

Scontro tra plebe e aristocrazia

In questo periodo ci troviamo di fronte allo scontro fra plebe e aristocrazia che avevano interessi comuni,in questa situazione troviamo cambiamenti culturali; infatti mentre nella società precedente, la cultura era specchio della società e della res pubblica, ora gli intellettuali devono o schierarsi e rendersi neutrali davanti allo scontro aristocrazia- plebe.

Intellettuali e schieramenti

Sommariamente si trattava se schierarsi con i Grachhi o meno.

Ricordiamo esponenti filogracchiani come L.

Celio, Antipatro e M. Giunio Congo.

Tra gli antigracchiani ricordiamo Accio, C. Faunio e M. Livio Druso.

Disimpegno e circoli letterari

Molti altri intellettuali però scelsero la via disimpegnata, essi intesre la poesia come un attività autonoma dalla vita politica considerandola espressione puramente dell otium (disimpegno dalla vita politica), ricordiamo tra questi Q. Lutazio Càtulo, Licinio e Valerio Edituo.

Questi crearono circoli letterari molto frivoli.

Declino di epica e teatro

In questo clima scontroso perdono importanza e si modificano il genere epico e le rappresentazioni teatrali:

-epica: non essendoci più unità tra la gente non trova motivo di esserci in una società frammentata.

-teatro: non riesce a mettere in scena spettacoli eterogenei che vadano bene per tutti i tipi di gente, o troopo frivoli o troppo impegnati.

Filosofia e radici culturali

La filosofia è in questo periodo che mette le radici nella società culturale romana, infatti molti autori propensi all individualità e al disimpegno trovarono consensi nell epicureismo, nello stoicismo e nel misticismo dei culti orientali.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

federica90GG di Mauro_105

URGENTE (321112)

federica90GG di Lud_

domandina

federica90GG di Samantha Petrosino