vero_111
Genius
4 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Le città della Mesopotamia erano protette da robuste fortificazioni di mattoni di argilla, con una cittadella al centro e una ziggurat come edificio più alto.
  • A Kharsabad, le mura alte e torri difensive caratterizzavano la città assira, con una cittadella centrale protetta da sculture di esseri mostruosi.
  • Le città-palazzo di Creta, come il Palazzo di Cnosso, erano prive di mura di protezione, costruite in armonia con il terreno, e composte da un labirinto di corridoi e stanze.
  • Le città micenee erano fortificate su rocche, con mura ciclopiche e torri di avvistamento, riflettendo una società guerriera e insicura.
  • I villaggi sardi presentavano torri centrali circondate da altre torri e mura, costruite con massi sovrapposti che formavano strutture coniche.

Indice

  1. Fortificazioni delle città mesopotamiche
  2. Struttura delle città-palazzo cretesi
  3. Architettura e difesa delle città micenee

Fortificazioni delle città mesopotamiche

Le città della Mesopotamia erano protette da robuste fortificazioni che davano alla città un aspetto minaccioso; esse erano fatte di mattoni di argilla. All’interno altre mura circondavano il cuore della città “la cittadella”, questa era costruita più in alto e vi era anche il tempio a forma di piramide a gradoni “la Ziqqurat”.

Vicino vi era il palazzo dove vivevano il re e i sacerdoti.

Questa città era circondata da mura alte e rinforzate da tante torri con un unico ingresso. Anche qui, la cittadella era protetto da altre mura e sulla porta d’ingresso vi erano scolpiti esseri mostruosi. La città e la cittadella si sviluppavano in orizzontale, l’unico edificio più alto era “la ziggurat”.

La popolazione viveva all’esterno della cittadella in case con cortili.

Micene: le città palazzo

Struttura delle città-palazzo cretesi

Sull’isola di Creta sono stati ritrovati i resti di città-palazzo. I primi palazzi furono distrutti da un violento terremoto ma poi ricostruiti. In queste città-palazzo vivevano il re, i sacerdoti, gli aristocratici, gli artigiani e i funzionari. Vi erano anche i magazzini pieni di grano, vasi che contenevano olio e tanti altri prodotti. Le città-palazzo non avevano mura di protezione ed erano costruite secondo la conformazione del terreno e in armonia con la natura. Esse avevano una forma a “labirinto” senza un disegno ben preciso. Vi erano numerosi corridoi che collegavano le stanze ai cortili interni. Questi palazzi furono costruiti con blocchi di pietra, mattoni crudi e legno.

Il palazzo di Crosso è il più importante palazzo di Creta. Qui vi era la sala del trono, al pian terreno e gli appartamenti del re al piano superiore. La sua pianta à irregolare, non si distinguono, a volte, le stanze dai corridoi. Si pensa che il palazzo fosse costruito su più livelli, per la presenza di tante scale.

Architettura e difesa delle città micenee

Le città micenee furono costruite su delle rocche, circondate da forti mura, con torri di avvistamento e passaggi sotterranei. Queste mura furono costruite da massi squadrati di sei/otto metri di spessore e sette metri di altezza, si dice che furono costruite da giganti. Questo tipo di città-fortezza ci fa pensare a un popolo guerriero che si sentiva insicuro e temeva i nemici. Il palazzo del re era protetto da alte mura, la popolazione viveva all’esterno della fortezza e sono in caso di pericolo entrava dentro.

Anche questa era protetta da mura gigantesche. All’interno vi era un altro grosso muro che circondava il palazzo del re. La popolazione veniva fatta entrare solo nella parte più esterna sempre circondata da mura solo in caso di pericolo.

Questi villaggi erano formati da una grossa torre centrale circondata spesso da altre torri e da mura. All’interno abitava l’aristocrazia, ma in caso di pericolo vi si rifugiava tutta la comunità. Questi edifici venivano costruiti mettendo grandi massi uno sopra l’altro in modo da formare cerchi che vanno a stringersi verso l’alto.

Domande da interrogazione

  1. Quali erano le caratteristiche principali delle città della Mesopotamia?
  2. Le città della Mesopotamia erano protette da robuste fortificazioni di mattoni di argilla, con una cittadella al centro e una ziggurat come edificio più alto.

  3. Come erano strutturate le città-palazzo di Creta?
  4. Le città-palazzo di Creta, come il Palazzo di Cnosso, erano costruite senza mura di protezione, con una pianta irregolare e numerosi corridoi che collegavano le stanze ai cortili interni.

  5. Quali erano le caratteristiche delle città micenee?
  6. Le città micenee erano costruite su rocche, circondate da forti mura con torri di avvistamento, e il palazzo del re era protetto da alte mura.

  7. Come erano costruiti i villaggi naturalistici in Sardegna?
  8. I villaggi naturalistici in Sardegna erano formati da una torre centrale circondata da altre torri e mura, costruiti con grandi massi disposti in cerchi che si stringevano verso l'alto.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

vero_111 di Mauro_105

URGENTE (321112)

vero_111 di Lud_

domandina

vero_111 di Samantha Petrosino