sapereaude
Genius
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Nel VI secolo, l'impero persiano si espande dall'Egitto all'India, rendendo le colonie greche in Asia Minore tributarie e insoddisfatte del dominio persiano.
  • Nel 498 a.C., le colonie greche, con l'aiuto di Atene ed Eretria, si ribellano contro i Persiani, che rispondono distruggendo Mileto e sottomettendo le altre città.
  • La prima spedizione persiana contro la Grecia culmina nella battaglia di Maratona nel 490 a.C., dove gli Ateniesi sconfiggono i Persiani.
  • Dopo la morte di Dario, il figlio Serse organizza una seconda spedizione nel 480 a.C., ma i Greci vincono decisamente a Salamina, Platea e Micale.
  • La battaglia navale di Salamina, vinta grazie alla flotta ateniese, segna il rafforzamento del prestigio di Atene nei confronti di Sparta e delle altre città greche.

Indice

  1. Conquista persiana e ribellione greca
  2. Battaglia di Maratona
  3. Seconda spedizione persiana

Conquista persiana e ribellione greca

Nel VI secolo i Persiani conquistano un vasto impero che va dall’Egitto all’India: le colonie greche in Asia Minore diventano tributarie dei persiani, ma sono insofferenti del loro dominio. Nel 498 le colonie greche si ribellano ai Persiani con l’aiuto di Atene e di Eretria.

Battaglia di Maratona

I persiani puniscono questa ribellione dei coloni, distruggendo Mileto, un loro importante centro e riducono all’obbedienza le altre città prendendo a pretesto l’aiuto di Atene e di Eretria ai coloni,Dario organizza una spedizione militare contro la Grecia. Lo scontro avviene nel 490 a.C: a Maratona, dove gli Ateniesi infliggono una dura sconfitta ai persiani.

Seconda spedizione persiana

I persiani si ritirano, ma decidono di effettuare una seconda spedizione contro la Grecia. La morte di Dario lascerà al figlio Serse il compito di organizzarla e portarla avanti. Nel 480 a.C. ha inizio la seconda spezione persiana. I greci riescono però a vincere tutte le battaglie ( Salamina,Platea e Micale), ricacciando gli invasori. Come sappiamo, il successo dei greci sui persiani nella battaglia di Salamina, fu dovuto in gran parte alla flotta ateniese: lo scafo della trireme, eccellente esempio di ingegneria navale, permetteva alla nave di muoversi rapidamente, leggerezza e manovrabilità si univano all'equilibrio e alla solidità. Nello stesso anno, il 480 a.C., i coloni greci in Sicilia sconfiggono i Cartaginesi. Siracusa assurge a ruolo di grande potenza nell’isola. Se Maratona aveva segnato l’inizio dell’ascesa del prestigio di Atene di fronte a Sparta e alle altre città, gli eventi della seconda guerra persiana contribuiranno a rafforzarlo definitivamente.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Mauro_105 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Lud_ di Lud_

domandina

Samantha Petrosino di Samantha Petrosino