gaiabox
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Platone, nella Repubblica, propone che le donne partecipino alla vita pubblica e militare, sfidando le convenzioni del tempo.
  • La sua tesi critica l'esclusione delle donne dalla vita militare e politica, evidenziando la subalternità femminile nella società ateniese.
  • Voci critiche contro la subalternità delle donne si levano alla fine del V secolo a.C., in ambienti ostili alla democrazia ateniese.
  • Euripide, nelle sue tragedie come Medea, esprime la condanna sociale della rottura del patto coniugale da parte degli uomini.
  • Il diritto ateniese legittima il ripudio delle mogli per interesse, una pratica contestata da Euripide e altre figure critiche.

Indice

  1. Critica alla subalternità femminile
  2. Platone e la città ideale
  3. Euripide e la critica sociale

Critica alla subalternità femminile

Se la dottrina aristotelica si alimentava, senza discuterlo, di un radicato luogo comune, altri considerarono la questione femminile in termini differenti, affrontando in chiave critica il tema della subalternità della donna.

Platone e la città ideale

Lo stesso Platone, nella Repubblica, si chiede se nella città ideale anche le donne debbano essere ammesse alla vita pubblica e al servizio militare e propende per una risposta affermativa.

In effetti, Platone è ben consapevole che la sua tesi non può che apparire paradossale alla mentalità del tempo, e infatti l'accesso delle ragazze alla vita militare e politica viene limitato ai casi in cui si accerti che una donna mostri effettivamente capacità tali da permetterle di gareggiare con i maschi. È tuttavia significativo che Platone almeno si interroghi intorno alla legittimità dell'esclusione delle donne dalla vita militare e politica. Questo interrogativo ha il significato di una critica verso la polis democratica e, come tale, essa riprende altre voci che si erano levate in precedenza contro la condizione di subalternità sociale, politica e culturale cui l'Atene democratica costringeva la sua metà femminile.

Euripide e la critica sociale

Tali voci critiche avevano cominciato a circolare alla fine del V secolo a.C. negli ambienti più distanti e ostili alla democrazia e alla guerra contro Sparta (431-404 a.C.). Se ne era fatto portavoce, per esempio, Euripide, in molte sue tragedie e con particolare vigore nella Medea. Giasone, il protagonista maschile, ha rotto il legame coniugale, abbandonando Medea e i figli da lei avuti per sposare la figlia del re Creonte: ciò al fine di assicurare prestigio e prosperità a sé e alla propria discendenza. Di fronte alla disperazione di Medea, che esploderà nell'uccisione dei figli, il coro compatisce il suo amore infranto e mostra di considerare ingiusto (adikos) Giasone e ingiusta la violazione del patto coniugale da lui compiuta, anche se per il diritto ateniese dell'epoca, che rifletteva la mentalità popolare, era perfettamente legittimo per un cittadino ripudiare la propria moglie e sposare un'al-tra donna, per ragioni di interesse o di prestigio.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la posizione di Platone riguardo alla partecipazione delle donne nella vita pubblica e militare?
  2. Platone, nella Repubblica, si interroga sulla possibilità che le donne partecipino alla vita pubblica e al servizio militare, propendo per una risposta affermativa, sebbene consapevole che la sua tesi appaia paradossale per l'epoca.

  3. Quali critiche emergono contro la subalternità femminile nella società ateniese?
  4. Critiche alla subalternità femminile iniziarono a circolare alla fine del V secolo a.C., con voci come quella di Euripide che, nelle sue tragedie, denunciava l'ingiustizia della condizione femminile, come illustrato nella Medea.

  5. Come viene rappresentata l'ingiustizia nei confronti delle donne nella tragedia "Medea" di Euripide?
  6. Nella "Medea" di Euripide, l'ingiustizia è rappresentata attraverso il personaggio di Giasone, che abbandona Medea per motivi di prestigio, un atto considerato ingiusto dal coro, nonostante fosse legittimo secondo il diritto ateniese dell'epoca.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

gaiabox di Mauro_105

URGENTE (321112)

gaiabox di Lud_

domandina

gaiabox di Samantha Petrosino