Concetti Chiave
- Il termine "Germani" si riferisce a popoli che parlano lingue germaniche, nati dalla fusione di gruppi indoeuropei e autoctoni.
- Le donne tra i Germani avevano un ruolo importante e venivano trattate quasi come divinità, diversamente dai popoli romani.
- Tacito sottolinea come le donne germane incitassero gli uomini alla guerra, sostenendoli anche nei momenti di sconforto.
- Nonostante il rispetto verso le donne, i Germani non permettevano loro di bere alcolici, specialmente in periodi di pace.
- Le donne erano fondamentali nella vita sociale, incoraggiando e confortando gli uomini, il che le rendeva centrali nella cultura germanica.
Origine dei Germani
Il termine Germani sta ad indicare un insieme di popoli parlanti, appunto, le lingue germaniche, nati dalla fusione di diversi gruppi etnici di origine indoeuropea e gruppi etnici autoctoni di origine paleo-mesolitica e neolitica che, dopo essersi uniti, riuscirono ad occupare gran parte del continente europeo.
Ruolo delle donne tra i Germani
La donna fra i Germani viene presentata in modo tutt’altro che simile a come veniva concepita e trattata dagli antichi popoli romani.
Tacito mette in evidenza come le donne avessero il compito di incitare tutti gli uomini, propri connazionali, alle guerre, ricoprono quindi un ruolo importante, e c'è da dire che queste donne erano tenute presenti moltissimo dai Germani, nonostante fosse un popolo che non avesse conosciuto la civiltà, ma queste erano donne presentate in modo semplice, trattate quasi come se fossero delle divinità. è vero anche che i germani avevano tantissimi difetti, infatti in periodi di pace questi si davano al bere, escludendo la donna, alla quale era vietato di bere alcun tipo di alcolici. In ogni caso la donna aveva il compito di incoraggiare, aiutare, spingere, anche in caso di sconforto, dovuto ad un esito bellico negativo, aveva il compito di sostenere e confortare gli uomini nella vita sociale, quindi ricoprivano un ruolo veramente importante, e, proprio per questo motivo che le donne venivano concepite quasi come divinità.