INGEGNERE110ELODE
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le specie viventi derivano da un antenato comune e si sono evolute nel tempo, adattandosi e seguendo un percorso unico.
  • Charles Darwin, nel XIX secolo, documentò che le specie non sono immutabili ma possono trasformarsi e dare origine a nuove specie.
  • Nel suo libro "L'origine delle specie", Darwin spiegò come la selezione naturale favorisca la sopravvivenza degli individui con caratteristiche vantaggiose.
  • Gli individui meno adatti all'ambiente tendono a scomparire, mentre quelli con tratti favorevoli sopravvivono e trasmettono le loro qualità alla prole.
  • Nuove specie possono emergere quando gruppi di individui si adattano a nuovi ambienti, sviluppando caratteristiche specifiche.

Indice

  1. L'origine delle specie
  2. La teoria di Darwin

L'origine delle specie

Le specie non sono sempre esistite. Gli esseri viventi del pianeta, infatti, hanno avuto origine da un unico antenato un organismo vivente elementare, e molte (il loro sono comparse, si sono evolute e adattate tempo. Ogni specie però e protagonista di un cammino proprio, ciascuna specie ha cioè, la sua storia. Questo stato chiaro per la prima volta verso la metà dell'Ottocento, quando il grande naturalista inglese Charles Darwin riuscì a documentare che le specie vegetali e animali non erano immutabili, Non erano, cioè, fisse, ma potevano trasformarsi, evolversi, nel corso del tempo, dando anche origine a una o più specie nuove.

La teoria di Darwin

Darwin illustrò la sua teoria nel libro “L'origine delle specie per selezione naturale”, scritto nel 1859. Gli individui che formano la popolazione di una certa specie, diceva Darwin, interagendo con l'ambiente, sviluppano la tendenza a rafforzare i caratteri più utili a perpetuarsi; in questo processo, gli individui nati con caratteristiche inadeguate all'ambiente hanno minori possibilità degli altri di sopravvivere e di riprodursi e tendono, quindi, a scomparire. Sopravvivono i soggetti adatti che si riproducono trasmettendo alla prole le loro migliori caratteristiche biologiche. Avviene -inoltre che, nel tempo, gruppi di individui di una specie sviluppino caratteristiche a tal punto specifiche da divenire essi stessi una specie nuova. Questo avviene soprattutto quando un gruppo di individui si reca in un ambiente diverso dal suo naturale e dunque ha la necessità di fronteggiare problemi differenti, che lo portano ad adattamenti differenti.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community