Concetti Chiave
- Gli Etruschi erano un popolo che si espanse in Italia, principalmente nella regione dell'attuale Toscana.
- L'origine degli Etruschi è dibattuta: teorie suggeriscono provenienze dall'Asia Minore, autoctonia o dal centro Europa.
- Tracce etrusche trovate in Romania supportano l'idea di una fusione di tre popoli distinti.
- Le città etrusche principali includevano Populonia, Vulci, Tarquinia e Cerveteri, con un apice culturale tra il VII e VI secolo a.C.
- La religione etrusca era un sincretismo tra elementi italici, greci ed etruschi, rendendo complessa la rappresentazione del loro pantheon.
Indice
Espansione e insediamenti etruschi
Gli etruschi sono un popolo che si espanse in Italia da Bologna fino a Cuma (Napoli). Nella zona dell'attuale Toscana si trovano ora le maggiori tracce di insediamento etrusco.
Origini incerte degli etruschi
Abbiamo dei dubbi sull'origine della civiltà etrusca perché non abbiamo una vera e propria storiografia etrusca. Erodoto diceva che provenivano dall'Asia Minore e si instaurarono nell'attuale Toscana. Proprio per questo gli Etruschi vengono chiamati anche Tirreni. Dionigi di Alicarnasso diceva che erano autoctoni cioè indigeni (provenienti dalla stessa terra). Infine Tito Livio affermò che provenivano dal centro Europa, attraversarono le Alpi e si stanziarono poi in Italia.
Teorie sull'origine etrusca
In realtà queste teorie sono corrette entrambi, perché gli storici hanno trovato delle tracce etrusche anche nell'attuale Romania e quindi ora si suppone che sia l'unione di 3 popoli fusi tra loro.
Declino e città etrusche
La maggior parte del mondo etrusco si sviluppa nelle città di Populonia, Vulci, Roselle, Tarquinia, Cerveteri, Volterra, Chiusi e Veio. Il periodo di massimo splendore etrusco si ha tra il VII e il VI secolo a.C. Il popolo cominciò a decadere nel 509 a.C. quando venne cacciato l'ultimo re etrusco, Tarquinio il Superbo per instaurare la Repubblica.
Religione etrusca complessa
LA RELIGIONE:
E' quasi impossibile rappresentare il pantheon etrusco. Abbiamo, infatti, un sincretismo religioso tra elementi italici, greci ed etruschi (religione composita)