Concetti Chiave
- Gli etruschi erano una popolazione italica vissuta tra l'ottavo secolo a.C. e il 474 a.C., stanziata principalmente in Toscana, Lazio settentrionale e Umbria occidentale.
- Le origini degli etruschi sono oggetto di dibattito: alcuni ipotizzano una fusione tra comunità autoctone come i villanoviani e popoli orientali, mentre altri pensano fossero autoctoni.
- La società etrusca era avanzata in termini di uguaglianza di genere, con le donne considerate pari agli uomini, partecipanti ai banchetti e dotate di diritti come la poligamia.
- L'arte etrusca raffigura spesso banchetti, con la presenza di musica, evidenziando una cultura che apprezzava le arti e i momenti conviviali.
- Gli etruschi adottarono la scrittura greca, ma il significato delle loro parole rimane sconosciuto a causa della mancanza di testi bilingue; tuttavia, usavano la scrittura per riti sacri e interpretazioni divinatorie.
Origini degli etruschi
Gli etruschi sono una popolazione misteriosa vissuta tra l'ottavo secolo a.C. e il 474 a.C. circa. Erano un popolo italico, stabilitosi tra Toscana, Lazio settentrionale e Umbria occidentale. Si pensa che, visto che l'Etruria coincideva in buona parte con il territorio abitato dai villanoviani (La civiltà villanoviana era una civiltà di cui sono state rinvenute le prime tracce a Villanova e che prende il nome da questo.
Vivevano in villaggi fortificati sulle alture, dove sono fioriti intorno al 1000 A.C.)gli etruschi siano loro eredi, ma ci sono anche altre ipotesi sulla loro origine. Ad esempio per Erodoto provenivano dalle coste della Libia, ipotesi che per Dionigi di Alicarnasso non poteva eesere vera perché non ne conservavano alcun ricordo, neanche in miti o leggende. Dionigi pensava che fossero popoli autoctoni ovvero originali dell'Italia. L'ipotesi più accreditata, però, è che gli etruschi siano nati dalla fusione di comunità autoctone come i villanoviani ed altri popoli orientali giunti in Italia via mare. Una svolta a questa questione è stata la parola di Massimo Parlottino, secondo il quale interrogarsi sulle origini di una civiltà è una falsa domanda perché ci sono più origini dalle quali nasce un'etnia, la domanda che ci si deve porre riguarda invece lo sviluppo di un'identità culturale, quindi sulla loro storia e la loro cultura.Ruolo delle donne etrusche
Gli etruschi erano però molto più avanzati rispetto ad altre altre civiltà, come quella greca, perché le donne erano viste come pari agli uomini. C'era un modo di vivere la sessualità diverso e alle donne era concessa la poligamia.
Possiamo vedere come la donna veniva vista al pari dell'uomo: poteva partecipare ai banchetti e nelle tombe lei veniva messa in risalto. Una fonte iconografica la possiamo trovare nella tomba degli sposi dove possiamo vedere una coppia distesa in cui l'uomo cinge con il braccio destro le spalle della donna e dai loro volti si può vedere un sorriso arcaico cioè enigmatico ma non affatto naturale. Da questa posizione possiamo dedurre che probabilmente si trattava di un banchetto e che nella mano dell'uomo manca un oggetto che ora è andato perduto, probabilmente era una coppa per bere vino o un piccolo vaso per versarci un profumo. La donna viene messa in risalto e può partecipare ai banchetti. Questo era un gesto che dai greci veniva criticato ed infatti in molte opere di autori greci viene criticato il grado di emancipazione che hanno le donne in Etruria. Come possiamo vedere nelle tombe, gli etruschi vengono raffigurati mentre fanno dei banchetti e con loro ci sono anche dei musici. Da questo possiamo capire che loro apprezzavano molto la musica, ma delle loro sinfonie non è rimasto nulla. Sappiamo però che loro usavano cacciare attirando le prede con questa.
Cultura e scrittura etrusca
Gli Etruschi, avendo molti contatti con la Grecia, avevano appreso da loro molti aspetti della loro cultura e anche la loro scrittura. Quest'ultima riprende infatti molto quella greca, ma il significato delle parole rimane ignoto visto che mancano testi bilingue e che le uniche volte in cui vediamo la loro scrittura è nelle tombe, sappiamo però che queste avveniva usata per tramandare rituali sacri e le tecniche di interpretazione dei responsi divini.
Domande da interrogazione
- Chi erano gli Etruschi e qual è la loro origine?
- In che modo la società etrusca era avanzata rispetto ad altre civiltà?
- Come veniva rappresentata la donna nella cultura etrusca?
- Quali erano i rapporti culturali tra gli Etruschi e i Greci?
- Qual era il ruolo della musica nella cultura etrusca?
Gli Etruschi erano una popolazione italica vissuta tra l'ottavo secolo a.C. e il 474 a.C., stabilitasi tra Toscana, Lazio settentrionale e Umbria occidentale. La loro origine è dibattuta, con ipotesi che li vedono come eredi dei villanoviani o come una fusione di comunità autoctone e popoli orientali.
La società etrusca era avanzata perché le donne erano viste come pari agli uomini, potevano partecipare ai banchetti e avevano la possibilità di praticare la poligamia, un grado di emancipazione criticato dai greci.
La donna etrusca era rappresentata come pari all'uomo, partecipava ai banchetti ed era messa in risalto nelle tombe, come dimostrato dalla Tomba degli Sposi, dove una coppia è raffigurata in un banchetto.
Gli Etruschi avevano molti contatti con la Grecia, da cui appresero vari aspetti culturali, inclusa la scrittura, che riprendeva quella greca, sebbene il significato delle parole etrusche rimanga ignoto.
La musica era molto apprezzata dagli Etruschi, come indicato dalle raffigurazioni di banchetti con musici nelle tombe, e veniva usata anche per la caccia, attirando le prede.