caligola
Sapiens
3 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • L'origine degli Etruschi è incerta, con teorie che li descrivono come immigranti dall'Asia Minore, autoctoni dell'Italia centrale o un mix di popolazioni locali.
  • Gli Etruschi non formarono mai uno stato unitario, ma si organizzarono in confederazioni religiose ed economiche, con la Dodecapoli come principale.
  • Erano noti per la pirateria, che permise loro di controllare mari tra il Tirreno e la Corsica, e si allearono con i Cartaginesi contro le colonie greche.
  • La società etrusca era dominata da aristocratici, con inizialmente un re al potere, poi sostituito da tiranni; la loro moneta era l'AESSIGNATUM.
  • Gli Etruschi eccellevano nell'estrazione mineraria e nell'agricoltura, credevano in divinità celesti, terrene e infernali, e crearono le prime necropoli.

Indice

  1. Origini misteriose degli Etruschi
  2. Città e confederazioni etrusche
  3. Declino e scontri con altri popoli
  4. Società e cultura etrusca

Origini misteriose degli Etruschi

L’origine degli Etruschi è avvolta nel mistero. Alcuni studiosi sostengono varie teorie; le principali sono 3

Teoria Orientale: seconda la quale la lingua etrusca è uguale a quella dell’isola di LEMNO, quindi sostengono che siano stati un popolo che ha emigrato dall’Asia Miore verso la penisola Italiana.

Teoria Autoctona: Atri studiosi sostengono che questa popolazione abbia abitato l’italia centrale gia a partire dal Paleolitico.

• Teoria della Formazione: si sostiene che derivano da vari popoli che si sono uniti, a partire dalla civiltà Villanoviana nell’arco di 100 anni.

Città e confederazioni etrusche

Testimonianze certe ne abbiamo nell’ VIII e IX secolo, con la formazione delle seguenti città: Tarquina; Cere; Veio; e Capua.

Non fu mai uno stato unitario, ma le diverse città si riunivano in confederazioni di carattere religioso ed economico. Una di queste principali confederazioni è chiamata Dodecapoli ( formata da 12 città ). Gli Etruschi usarono molto la pirateria, e grazie a questa presero il controllo dei mari dal Tirreno alla Corsica. Dopo molti contrasti con le colonie greche, gli Etrschi si allearono con i Cartaginesi e nel 535 a.C ad Acalia sconfissero le colonie greche.

L’Italia era così occupata da 3 popoli:

• Etruschi ( corsica e tirreno)

• Punici ( sardegna)

Greci (sicilia e calabria)

Declino e scontri con altri popoli

Nel V secolo gli Etruschi incominciano a decadere grazie alle continue guerre contro Siracusa con la quale persero nel 474 a.C a Cuma. Presto furono accerchiati dai Galli a nord, a est dagli Umbri e a sud dai Sanniti.

Società e cultura etrusca

In questo popolo all’inizio la maggiore autorità era del re, che presto fu spodestato da diversi tiranni che si susseguirono al potere, le famiglie che facevano parte nella vita politica erano solo quelle aristocratiche. La loro moneta era chiamata AESSIGNATUM che era un quadrato con inciso il simbolo della popolazione etrusca. Furono molto abili, oltre che nell’estrazione mineraria anche nella coltivazione dei campi, infatti abbondavano Olio e Cereali che erano alla base della loro alimentazione. Furono i primi a costruire delle vere e proprie città dei morti dette Necropoli. Le loro divinità erano suddivise in base alla triade a cui appartenevano, essi credevanio nelle divinità Celesti, quelle Terrene e le Infernali. E’ stato possibile decifrare la lingua etrusca grazie ad alcune iscrizioni come: il fegato di Piacenza, Il cippo di Perugia e la Tegola di Capua.

Questo popolo scomparve definitivamente con l’arrivo dei Romani nel III e IV secolo, precisamente i Romani conquistarono gli Etruschi nel 395 a.C a Veio.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le principali teorie sull'origine degli Etruschi?
  2. Le principali teorie sull'origine degli Etruschi sono tre: la Teoria Orientale, che suggerisce un'emigrazione dall'Asia Minore; la Teoria Autoctona, che li vede come abitanti originari dell'Italia centrale; e la Teoria della Formazione, che li considera il risultato dell'unione di vari popoli.

  3. Quali città formavano la Dodecapoli etrusca?
  4. La Dodecapoli etrusca era una confederazione di dodici città, tra cui Tarquina, Cere, Veio e Capua, che si univano per motivi religiosi ed economici.

  5. Come si è evoluto il potere politico tra gli Etruschi?
  6. Inizialmente, il potere era nelle mani di un re, ma successivamente fu preso da diversi tiranni. Solo le famiglie aristocratiche partecipavano alla vita politica.

  7. Quali furono le cause del declino degli Etruschi?
  8. Gli Etruschi iniziarono a decadere nel V secolo a causa delle continue guerre, in particolare contro Siracusa, e furono infine accerchiati da Galli, Umbri e Sanniti, fino alla conquista romana nel 395 a.C.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

caligola di Mauro_105

URGENTE (321112)

caligola di Lud_

domandina

caligola di Samantha Petrosino