Concetti Chiave
- I Greci consideravano la loro storia iniziare nell'età del bronzo, ignorando l'età della pietra, e associavano questo periodo agli eroi mitologici.
- La civiltà minoica, conosciuta per il suo dominio marittimo o talassocrazia, fiorì a Creta tra il 1900 e il 1450 a.C., lasciando dietro di sé magnifici palazzi.
- La civiltà micenea, la prima autenticamente greca, era caratterizzata da una lingua greca attestata tramite la scrittura Lineare B, con palazzi sparsi nel Peloponneso e a Creta.
- Il mondo politico miceneo era frammentato in regni locali, ciascuno governato da un capo distinto, piuttosto che unificato sotto un unico impero.
1. Dalla preistoria alla civiltà micenea
La preistoria e l’età del bronzo
Indice
La memoria storica dei greci
La memoria dei Greci non risaliva oltre alla metà del II millennio a.C. epoca nella quale veniva posta la nascita dei primi semidei e quindi l’età degli eroi che si protraeva fino all’invasione dorica del 1100 a.C. I greci non avevano cognizione dell’età della pietra che andava dal VIII al IV millennio a.C. I greci fissavano l’inizio della loro storia a quella che per loro era l’età del bronzo, oggi datata dal 2800 al 1100 a.C.: quella era per loro l’età degli eroi, poiché essi utilizzavano il bronzo per costruire loro armi.
La civiltà minoica: la talassocrazia
La civiltà minoica e la talassocrazia
La civiltà più antica sorta in Grecia, pur non avendo stirpe greca, era quella minoica: fiorita a Creta tra il 1900 e il 1450 a. C. circa. Aveva il dominio sul mare (per questo talassocrazia). La bellezza di questa civiltà è attestata dai palazzi ritrovati in tutta l’isola.
La civiltà micenea
La civiltà micenea e la scrittura
La prima civiltà assolutamente greca era quella micenea (dal nome della città di Micene situata in Argolide). Si è attestato, dopo aver tradotto la loro scrittura nota con l'appellativo "Lineare B", che la lingua fosse una varietà dialettale del greco. Esistono delle tracce di palazzi micenei nel Peloponneso (Tirinto, Micene, Pilo) e a Creta.
Il palazzo, cuore del singolo regno
Il sistema politico miceneo
Il mondo politico miceneo era suddiviso in territori locali che avevano a capo singoli capi: si dovrebbe parlare dunque di regni micenei e non di un unico Impero miceneo.