Concetti Chiave
- La tetrarchia fu una risposta alla crisi politica dell'Impero, con la divisione in quattro aree per gestire invasioni e ribellioni.
- Formazioni politiche autonome come il regno di Palmira e l'Impero delle Gallie evidenziavano la disgregazione dell'Impero.
- Il dominio dell'esercito indebolì l'autorità imperiale, causando anarchia e secessioni frequenti nelle province.
- Diocleziano introdusse il dominatus per rafforzare il carisma imperiale, ma la distribuzione del potere ne limitò l'efficacia.
- La sovranità fu divisa tra due Augusti, ciascuno assistito da un Cesare, in un sistema di successione basato su legami familiari.