ZiedSarrat
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Ad Alessandria si assistette a un significativo sviluppo scientifico, con figure come Euclide e Archimede che fecero importanti contributi alla geometria e meccanica.
  • Gli astronomi ellenistici come Eratostene e Aristarco fecero calcoli rivoluzionari sulla circonferenza terrestre e le dimensioni del Sole e della Luna.
  • La scuola di medicina di Alessandria permise progressi cruciali nell'anatomia, inclusa la scoperta del sistema nervoso e della circolazione sanguigna.
  • Le ricerche in ingegneria meccanica portarono alla creazione di macchine avanzate, principalmente applicate nella tecnologia militare.
  • Molte invenzioni dell'epoca erano destinate a stupire e divertire, piuttosto che avere applicazioni pratiche immediate.

Indice

  1. Sviluppo scientifico ad Alessandria
  2. Geni dell'astronomia ellenistica
  3. Progresso nella medicina e anatomia
  4. Ingegneria meccanica e tecnologia militare

Sviluppo scientifico ad Alessandria

Ad Alessandria, come altrove, si verificò un grande sviluppo dell'attività scientifica. L'elenco di tute le grandi acquisizioni della scienza ellenistica sarebbe interminabile: basterà menzionare appena qualche nome. Euclide, che ordinò in sistema tutto il sapere geometrico del suo tempo, oppure Archimede di Siracusa, il fondatore della meccanica razionale e dell'idrostatica.

Geni dell'astronomia ellenistica

Veri e propri geni dell'astronomia furono Eratostene di Cirene, che riuscì a calcolare a tavolino, con sorprendente approssimazione, la circonferenza terrestre; Aristarco di Samo, che determinò le dimensioni del Sole e della Luna e la loro distanza dalla Terra, e affermò che il Sole è immobile e la Terra gira intorno a esso; Ipparco di Nicea, che calcolò la durata dell'anno solare in 365 giorni, 5 ore e 55 minuti, con un eccesso di appena sette minuti rispetto al computo moderno.

Progresso nella medicina e anatomia

Sempre ad Alessandria fiorì una grande scuola di medicina, e grazie al permesso dei sovrani fu possibile per la prima volta procedere alla dissezione del corpo umano. Ma lo studio dell'anatomia progredì ovunque: furono così scoperti il sistema nervoso, le funzioni del midollo spinale e del cervello, e si compirono importanti progressi nella conoscenza della circolazione del sangue e dei vasi capillari.

Ingegneria meccanica e tecnologia militare

Notevoli furono anche le indagini nel campo dell'ingegneria meccanica che portarono a realizzare congegni e macchine di concezione avanzatissima. Tuttavia queste conquiste della scienza non ebbero particolari applicazioni, se non nel campo della tecnologia militare e, più in particolare, in quello delle macchine per l'assedio delle città. Frequentemente, le invenzioni e le scoperte più ingegnose erano utilizzate solo per produrre “macchine meravigliose” per compiacere la fantasia dei committenti e mettere alla prova la creatività dei costruttori.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono alcuni dei principali contributi scientifici ad Alessandria durante l'epoca ellenistica?
  2. Ad Alessandria si verificarono importanti sviluppi scientifici, tra cui il lavoro di Euclide nella geometria e di Archimede nella meccanica razionale e idrostatica.

  3. Chi furono i principali astronomi dell'epoca ellenistica e quali furono le loro scoperte?
  4. Eratostene calcolò la circonferenza terrestre, Aristarco determinò le dimensioni e le distanze del Sole e della Luna, e Ipparco calcolò la durata dell'anno solare con grande precisione.

  5. Quali progressi furono fatti nel campo della medicina e dell'anatomia ad Alessandria?
  6. Ad Alessandria, grazie alla dissezione del corpo umano, furono scoperti il sistema nervoso, le funzioni del midollo spinale e del cervello, e si fecero progressi nella comprensione della circolazione sanguigna.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community