hogwarts_failure
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Commodo, figlio di Marco Aurelio, riportò Roma alla successione dinastica e si fece conoscere come "Ercole Romano", ribattezzando Roma in suo onore.
  • L'amministrazione di Roma sotto Commodo fu affidata a funzionari incompetenti, mentre lui si concentrava sui giochi del circo per guadagnare popolarità.
  • Il periodo di instabilità dopo la morte di Commodo vide una serie di imperatori fallire, fino all'ascesa di Settimio Severo nel 197, che fondò la dinastia dei Severi.
  • Caracalla, figlio di Settimio Severo, divenne imperatore nel 211, eliminando il fratello Geta e promulgando l'editto della "Constitutio Antoniana" per estendere la cittadinanza romana.
  • La spedizione militare di Caracalla contro i Parti si concluse in disastro, portando al suo abbandono e alla sua uccisione nel 217.

Indice

  1. La successione di Commodo
  2. La gestione di Roma sotto Commodo
  3. La congiura contro Commodo
  4. L'ascesa di Settimio Severo
  5. Il regno di Caracalla

La successione di Commodo

Marco Aurelio lasciò il trono in eredità al proprio figlio, Commodo, portando Roma a ritornare all'antico modello di successione dinastico. Commodo, fin da subito, tornò a proporre e stabilire una divinizzazione del monarca, tramite l'assunzione del titolo di "Ercole Romano".

Inoltre, iniziò a farsi rappresentare attraverso dei segni e dei simboli caratteristici dell'eroe Romano.

La gestione di Roma sotto Commodo

Roma venne ribattezzata "Colonia Commodiana", proprio in suo onore. Nonostante ciò, l'imperatore preferì affidare a dei funzionari di dubbio valore e competenza l'amministrazione della capitale. Egli, infatti, preferì concentrarsi sui giochi del circo, i quali gli permettevano di rendersi popolare presso il ceto della plebe. Però, questo comportamento portava con sé anche una notevole dispersione delle risorse, soprattutto economiche. L'armonia che si era instaurata tra il principe e il Senato si spezzò inevitabilmente. Nel frattempo, nei territori periferici dell'impero, innumerevoli rivolte e tensioni dimostravano il crescente disagio degli eserciti.

La congiura contro Commodo

Nell'anno 192 Cristo, il principe Commodore venne liquidato da una congiura. Dunque, si pose nuovamente il grande problema di assicurare una successione Imperiale al popolo romano.

L'ascesa di Settimio Severo

I pretoriani, spesso, assicuravano e garantivano il proprio sostegno ha un candidato politico. Il criterio di scelta erano le gratifiche economiche chi promettevano agli eserciti provinciali, i quali si aspettavano di ricevere dei benefici dalla scesa al trono del comandante da loro sostenuto. Ciò portò a una instabilità politica, che durò dal 192 al 197,00 senza che nessuno degli Imperatori che man mano si succedettero riuscisse a conservare il potere abbastanza lungo. Al termine di questo difficile periodo, Settimio Severo, proveniente da Leptis Magna, dell'attuale Libia, marciò armato verso Roma con i suoi soldati. Egli riuscì a prendere il potere e diede inizio alla nuova dinastia dei Severi nel 197.

Il regno di Caracalla

Marco Aurelio Antonio venne designato dal padre Settimio Severo come proprio successore, assieme al fratello Geta, nel 211. Egli era pubblicamente conosciuto come Caracalla, per via di un cappuccio che indossava sulla tunica. Si sbarazzò ben presto del suo collega e fratello, facendolo uccidere. Tramite l'editto della "Constitutio Antoniana", egli decise di estendere la cittadinanza Romana a tutti gli abitanti liberi dell'impero. Probabilmente, questa decisione fu data dal fatto che alcune tasse potevano gravare sui soli cittadini dell'impero.

In altri ambiti, però, Caracalla sortì effetti ben altro che positivi: egli guidò l'ennesima spedizione contro il popolo dei Parti, la quale si risolse in un vero e proprio disastro. Questa spedizione fu talmente terribile che Caracalla venne abbandonato dai suoi soldati e poi ucciso a Carrè, in Mesopotamia, nella 217.

Domande da interrogazione

  1. Perché Marco Aurelio decise di lasciare il trono a suo figlio Commodo, cambiando il modello di successione a Roma?
  2. Marco Aurelio lasciò il trono a suo figlio Commodo per ritornare all'antico modello di successione dinastico, segnando una deviazione dalla pratica precedente di adottare un successore meritevole.

  3. Quali furono le principali azioni intraprese da Commodo durante il suo regno?
  4. Commodo si concentrò sui giochi del circo per guadagnare popolarità presso la plebe, affidò l'amministrazione della capitale a funzionari di dubbio valore e competenza, e si fece rappresentare con simboli di Ercole Romano, ribattezzando Roma in suo onore.

  5. Come si risolse il periodo di instabilità politica seguito all'assassinio di Commodo?
  6. Il periodo di instabilità politica, durato dal 192 al 197, si concluse con l'ascesa al potere di Settimio Severo, che marciò armato verso Roma e fondò la nuova dinastia dei Severi.

  7. Quali furono le conseguenze dell'editto della "Constitutio Antoniana" promulgato da Caracalla?
  8. L'editto della "Constitutio Antoniana", promulgato da Caracalla, estese la cittadinanza romana a tutti gli abitanti liberi dell'impero, probabilmente per aumentare le entrate fiscali, dato che alcune tasse gravavano solo sui cittadini.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

hogwarts_failure di Mauro_105

URGENTE (321112)

hogwarts_failure di Lud_

domandina

hogwarts_failure di Samantha Petrosino