Concetti Chiave
- Carmen Saliare were ancient prayers honoring Roman deities, performed in March with a combination of jumping and oral recitation, often misunderstood due to their archaic language.
- Carmen Arvale, celebrated in May during the Ambarvalia festival, were prayers for a good harvest, involving priests and processions over three days, written in Saturnian verse.
- Private cults were conducted at home by the pater familias, honoring household deities and ancestors, often involving sacrificial rituals during the Ambarvalia festival.
- Carmina popularia consisted of prayers and sayings intended to ward off the evil eye, reflecting popular belief and superstition.
- Carmina triumphalia were chants or rhymes sung to celebrate an emperor's victorious return to his homeland, highlighting the triumphal aspect of Roman culture.
nacquero come preghiere in onore alle divinità di Roma ed essa veniva celebrata a marzo. La preghiera era basata anche sul salto e sulla recitazione orale ma alcune volte non era neanche compresa dai sacerdoti a causa della lingua molto arcaica.
Indice
Festa degli Ambarvalia
Preghiera per propiziare un buon raccolto e veniva celebrata a maggio durante la festa degli Ambarvalia. Veniva celebrata per tre giorni attraverso sacerdoti e processioni. Era scritta in versi saturni.
Rituali domestici e carmen lustrale
Veniva celebrato in casa dal pater familias in onore dei Lari, protettori del bene materiale, e dei Penati che rappresentavano gli antenati. Esso aveva la funzione anche di sacerdote ed era lui a recitare il carmen lustrale durante la festa degli Ambarvalia e si sacrificavano alcuni animali in onore a Marte.
Erano un insieme di preghiere e frasi dette per scacciare il malocchio.
Funzioni delle poesie celebrative
Poesia celebrativa detta durante funerali per ricordare il defunto e spesso venivano accompagnate dalle prefiche che erano pagate per piangere.
Racconti e frasi commemorative
Erano poesia o racconti detti durante i banchetti per ricordare e onorare le imprese e le gesta degli antenati.
Erano delle frasi che venivano scritte sui monumenti sepolcrali per ricordare il defunto.
Erano delle frasi, filastrocche dette all'imperor che tornava in patria vittorioso.