vally32
Sapiens
3 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Ottaviano utilizza una "strategia del consenso" per consolidare il suo potere, promuovendo la sua immagine tramite monete e statue nell'impero.
  • Augusto riforma i valori della crisi della repubblica, reintroducendo antichi costumi romani come il matrimonio monogamico e la centralità della famiglia.
  • L'attività intellettuale, l'ozium, viene rinnovata, promuovendo il "circolo di Mecenate" dove artisti e letterati sono sostenuti dall'aristocrazia.
  • Importanti figure letterarie dell'epoca includono Virgilio, Tito Livio e Orazio, che con le loro opere giustificano e esaltano il potere di Ottaviano.
  • La cultura romana si evolve, abbracciando nuove origini e valori dell'età Augustea, come esemplificato dall'opera "Carpe Diem" di Orazio.

Indice

  1. Strategia del consenso di Ottaviano
  2. Riforme sociali e valori antichi
  3. Il circolo di Mecenate e la cultura
  4. Esponenti della letteratura augustea
  5. Valori dell'età Augustea

Strategia del consenso di Ottaviano

Per far apprezzare le sue capacità, Ottaviano utilizza una “strategia del consenso” e si fa conoscere specialmente attraverso la coniazione di monete (d’argento) con impressa la sua faccia ma anche con notevoli statue sparse nell’impero, uno dei suoi scopi era appunto creare dei nuclei di civiltà romana nelle provincie.

Riforme sociali e valori antichi

Augusto, inoltre, riforma i valori della crisi della repubblica e cerca di riportare i valori del’’antica Roma, gli antichi costumi.

Il primo antico costume riportato all’alba fu il matrimonio.

Ottaviano, infatti, cominciò ad avere una protezione e una moralizzazione per il concetto di famiglia e soprattutto per le famiglie con figli.

Si poteva celebrare solo il matrimonio monogamico e non c’era più quella grande libertà dei costumi che c’era fino ad adesso.

Il circolo di Mecenate e la cultura

Un'altra attività riportata a riva fu l’ozium, ovvero l’attività ricreativa intellettuale che era riservata agli aristocratici perché non dava nessun tipo di reddito.

Ottaviano la riforma e con il suo amico Mecenate crea “il circolo di Mecenate” in cui i letterati, poeti e musicisti possono essere mantenuti da persone di una certa casta sociale, facendo il loro lavoro.

Esponenti della letteratura augustea

I tre esponenti della letteratura più importanti in quel periodo furono:

-Virgilio: che con la scrittura dell’Eneide giustifica la dinastia Iulia e porta la divinità ad Ottaviano.

-Georgiche e le Bucoliche: poemetti che parlano del piacere dell’agricoltura e della vita dei campi.

-Tito Livio: Storico romano che scriveva in latino; Scrisse i “libri dalla fondazione di Roma” che noi non possediamo tutti ma solo pochi ed erano scritti per giustificare il potere di Ottaviano.

-Quinto Orazio Flacco: Autore del “Carpe Diem” (Apprezziamo e assaporiamo quello che di buono c’è nella vita) che è l’11° ode del primo libro.

Valori dell'età Augustea

Figlio di un liberto (schiavo liberato) si può capire quanto la civiltà romana ora non è più legata alle origini e si fa portatore dei valori dell’età Augustea. Esprime che Ottaviano ha esaudito i suoi più grandi desideri: un campicello (rendita), una botte di vino cocubo (cibo) e una donna nel suo letto (affetti).

Domande da interrogazione

  1. Qual era la "strategia del consenso" utilizzata da Ottaviano per consolidare il suo potere?
  2. Ottaviano utilizzava la "strategia del consenso" attraverso la coniazione di monete con la sua immagine e la diffusione di statue nell'impero, con l'obiettivo di creare nuclei di civiltà romana nelle province.

  3. Quali riforme culturali e sociali ha introdotto Augusto durante l'età Augustea?
  4. Augusto ha riformato i valori della crisi della repubblica, riportando antichi costumi come il matrimonio monogamico e promuovendo la moralizzazione della famiglia. Ha anche riformato l'ozium, creando il "circolo di Mecenate" per sostenere intellettuali e artisti.

  5. Chi erano i principali esponenti della letteratura durante l'età Augustea e quali opere hanno prodotto?
  6. I principali esponenti erano Virgilio, autore dell'Eneide; Tito Livio, storico che scrisse "libri dalla fondazione di Roma"; e Quinto Orazio Flacco, noto per il "Carpe Diem". Queste opere giustificavano il potere di Ottaviano e promuovevano i valori dell'età Augustea.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community