Anthrax606
Genius
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La burocrazia romana ebbe origine sotto l'imperatore Augusto, includendo uffici pubblici permanenti gestiti da quadri dirigenti.
  • Il ceto equestre, sotto i successori di Augusto, vide un ampliamento dei suoi ruoli amministrativi, con un aumento significativo delle posizioni di potere.
  • I cavalieri più competenti potevano diventare prefetti del pretorio o governatori dell'Egitto, mostrando una certa mobilità sociale tra ceto equestre e senatoriale.
  • I pretoriani, istituiti da Augusto, divennero una forza armata chiave in Italia, essenziale per la stabilità del potere imperiale e attori nei complotti politici.
  • La crescente influenza politica degli eserciti culminò nel biennio 68-69 d.C., dove la ribellione militare portò alla caduta dell'imperatore Nerone.

La Burocrazia

-> risale ad Augusto.

-> ossia, insieme di uffici pubblici permanenti.

Indice

  1. Ruolo crescente dei cavalieri
  2. Importanza dei pretoriani
  3. Influenza politica degli eserciti

Ruolo crescente dei cavalieri

I successori di Augusto fecero una rivolta per formare i quadri dirigenti dell'amministrazione e il coinvolgimento del ceto equestre allargò i compiti di direzione e amministrazione. Se all'epoca di Augusto i posti riservati ai cavalieri erano trentacinque all'epoca di Domiziano ne erano il doppio.

I cavalieri più bravi ricoprivano l'incarico di prefetto del pretorio e dei governato dell'Egitto.

Vespasiano poteva dire che tra il ceto dei senatori e il ceto equestre non vi erano differenze se non quelle legate allo status di senatore.

Importanza dei pretoriani

L'importanza dei soldati andò crescendo progressivamente, del tutto particolare fu la condizione dei pretoriani, creati da Augusto: guardie personali dell'Imperatore ed era l'unico corpo armato dell'intera Italia.

La loro fedeltà era essenziale per la stabilità del potere imperiale e furono coinvolti negli intrighi e nei complotti politici.

Influenza politica degli eserciti

I pretoriani avevano sempre più potere e potevano stabilire l'ascesa o il declino di un principe o imperatore. Il ruolo politico degli eserciti andò sempre più crescendo e il biennio 68-69 d.C. vide la morte di Nerone il quale aveva scoperto una vasta trama alla quale erano coinvolti anche esponenti della sua stessa corte; fu soltanto la ribellione degli eserciti che portò alla caduta del principe.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Anthrax606 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Anthrax606 di Lud_

domandina

Anthrax606 di Samantha Petrosino