Gonny
Ominide
3 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il periodo di Beatissimum Saeculum è caratterizzato dalla conciliazione tra Impero e Libertà, con senatori e imperatori provenienti dalle province condividendo interessi comuni.
  • Il sistema del Principato adottivo permette la scelta del successore ideale per evitare guerre civili e garantire un leader lungimirante e rispettoso dei senatori.
  • La romanizzazione porta all'espansione della cultura romana con la fondazione di nuove città e infrastrutture come teatri, terme e strade, migliorando il senso di cittadinanza.
  • Nonostante i progressi, il secolo è segnato da una crisi economica, aggravata dall'abbandono dei campi agricoli da parte dei piccoli proprietari terrieri.
  • Il sistema del Colonato tenta di risolvere i problemi agricoli dividendo le terre tra contadini e proprietari, ma presenta numerose inefficienze e rischi di instabilità.

ImperoLibertà. Tacito ci descrive questo periodo come uno dei pochi dove questi due aspetti si conciliano. Più specificatamente, la libertà era ovviamente solo per il senato. Questo accordo è dato dal fatto che sia senatori sia imperatori saranno delle provincie: provenienti dallo stesso posto, hanno problemi e interessi comuni.

Indice

  1. Principato adottivo
  2. Civiltà e romanizzazione
  3. Espansione e crisi economica
  4. Sistema del colonato

Principato adottivo

Principato adottivo.

Scelta del proprio successore per evitare guerre civili e per designare l'optimus princeps, ossia l'uomo più adatto a ricoprire questo ruolo: egli doveva servare modum con i senatori, doveva essere un filosofo illuminato che illuminava il suo popolo, lungimirante e che guardava al bene comune..

Civiltà e romanizzazione

Civiltà e romanizzazione. Si assiste a un processo di estensione della cultura romana, con la fondazione di nuove città o l'abbellimento di quelle esistenti: teatre, terme, scuole, opere pubbliche...

L'amministrazione della città è affidata ai Decurioni, che dovevano provvedere a finanziare le opere pubbliche.

Sono costruite nuove strade per facilitare gli scambi commerciali e culturali.

Il popolo si sente quindi cittadino di uno stato, non suddito, e è per questo più motivato a difenderlo e a pagare le tasse.

Espansione e crisi economica

Espansione. Con Traiano si avrà la massima espansione dell'impero.

L'aspetto negativo di questo secolo è l'avvento della crisi economica, che sarà, nel secolo successivo, ignorata completamente da imperatori militari e che sarà una delle cause della caduta del'impero.

L'economia antica era fondata soprattutto sull'agricoltura, poiché benchè l'artigianato fosse abbastanza sviluppato, non lo era sufficientemente per avere peso.

I campi dei piccoli proletari erano però stati abbandonati in massa dai contadini, che erano andati in guerra; così i campi giacevano incolti o venivano venduti per poco a grandi latifondi. Qui erano coltivati da schiavi semi liberi, ma senza controllo: gli schiavi non erano motivati a far fruttare il terreno e la produzione era scarsa.

Sistema del colonato

Si organizza così il sistema del Colonato: le proprietà sono divise in lotti che sono affidati a contadini nulla tenenti o schiavi semi liberi, detti coloni. Il prodotto sarà poi diviso a metà tra contadini e proprietario. Questo sistema doveva però essere controllato da più punti di vista: il proprietario poteva richiedere più denaro, i contadini potevano fuggire, i briganti avrebbero potuto attaccare i campi... Insomma, non fu proprio una soluzione.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono gli aspetti positivi del Beatissimum Saeculum secondo Tacito?
  2. Tacito descrive il Beatissimum Saeculum come un periodo in cui Impero e Libertà si conciliano, con libertà riservata al senato. Il principato adottivo evitava guerre civili e promuoveva l'optimus princeps. La romanizzazione portava alla fondazione di nuove città e infrastrutture, e il popolo si sentiva cittadino motivato a difendere lo stato.

  3. Quali furono le cause della crisi economica durante il Beatissimum Saeculum?
  4. La crisi economica fu causata dall'abbandono dei campi da parte dei contadini per la guerra, portando alla vendita dei terreni a latifondi. La produzione agricola era scarsa poiché gli schiavi semi liberi non erano motivati. Il sistema del Colonato, pur essendo una soluzione, presentava molteplici problemi di gestione e controllo.

  5. Come si manifestò l'espansione dell'impero sotto Traiano?
  6. Sotto Traiano, l'impero raggiunse la sua massima espansione. Questo periodo vide un'estensione della cultura romana e la costruzione di infrastrutture come strade per facilitare gli scambi commerciali e culturali, contribuendo a un senso di cittadinanza tra il popolo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Gonny di Mauro_105

URGENTE (321112)

Gonny di Lud_

domandina

Gonny di Samantha Petrosino