DarioA06
Genius
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il conflitto tra Roma e Cartagine nacque dall'espansione romana in Italia meridionale e dal controllo della Sicilia, desiderato da entrambe le potenze.
  • La prima guerra punica (264-241 a.C.) segnò la prima vittoria navale di Roma, portando Sicilia, Sardegna e Corsica sotto il dominio romano.
  • La seconda guerra punica (218-202 a.C.) iniziò con l'attacco di Annibale a Sagunto; Annibale attraversò le Alpi per invadere l'Italia.
  • Nonostante le iniziali vittorie di Annibale, Roma riuscì a riorganizzarsi, con il generale Scipione che portò la guerra in Africa.
  • La battaglia di Zama nel 202 a.C. vide la sconfitta di Annibale da parte di Scipione, consacrando Roma come potenza dominante del Mediterraneo occidentale.

Indice

  1. Conflitto tra Roma e Cartagine
  2. La prima guerra punica
  3. La seconda guerra punica

Conflitto tra Roma e Cartagine

L'espansione nell'Italia meridionale pose Roma in conflitto con Cartagine, ovvero, la potente città fenicia con cui i romani avevano stretto fino a quel punto trattati di alleanza, infatti, Cartagine mostrava maggiore interesse per il controllo dei mari, mentre Roma guardava maggiormente la terraferma.

La prima guerra punica

Oggetto della contesa fu il controllo della Sicilia: un gruppo di mercenari, cacciati da Cartagine, cercarono rifugio a Messina.

Per far fronte ai coloni indigeni, chiese prima aiuto ai Cartaginesi e, successivamente, preoccupati dalla presenza dei Cartaginesi nella propria città,, ai romani. La prima guerra punica (264-241 a.C.) vide il successo di Roma, che ebbe la meglio combattendo, per la prima volta, sul mare; Sicilia, Sardegna e Corsica diven nero province romane.

La seconda guerra punica

Nel 219 a.C. il generale cartaginese Annibale espugnò la città spagno la di Sagunto, alleata dei romani, provocando l'inizio della seconda guerra punica (218-202 a.C.). Annibale raggiunse l'Italia valicando le Alpi, con il progetto, solo in parte riuscito, di sollevare italici e galli contro Roma. Sconfisse i romani in quattro battaglie (in particolare a Canne, 216 a. C.), ma Roma riusci a riorganizzarsi. Il giovane generale Scipione attaccò i carta ginesi in Spagna, poi portò la guerra in Africa, dove sconfisse Annibale a Zama (202 a.C.). Roma divenne cosi padrona del Mediterraneo occidentale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

DarioA06 di Mauro_105

URGENTE (321112)

DarioA06 di Lud_

domandina

DarioA06 di Samantha Petrosino