
*Dark Lady* in tempi non sospetti, qualche giorno prima dell'inizio delle vacanze, pronosticava che i giorni dedicati allo studio non sarebbero stati più di tre.
Questo è ciò che alberga nella testa dello studente medio italiano:- Il 23 Dicembre è "primo giorno di vacanza mi riposo";
- Il 24 "è la Vigilia! Non si studia"
- Il 25 "figurati se mi metto a studiare il giorno di Natale"
- Il 26 sei decisamente in coma post-Natale
- Il 27 devi riprendere energie
- Il 28 "mmh potrei fare qualcosa"... ma non si fa nulla
- Il 29 "cavolo dopodomani è il 31 devo organizzami"
- Il 30 si parte verso la meta prescelta
- Il 31 "dai ke si va in giro"
- L'1 "idem per quello ke ho pensato a Natale"
- Il 2 coma post-capodanno come anche il 3
- Il 4 "azz devo assolutamente fare qualcosa", idem il 5.
- Il 6 "è l'Epifania..."
In realtà, al di là dell'ironia di questo intervento, alla domanda "Vacanze di Natale: più studio o più divertimento?", il pubblico di Skuola.net ha così risposto:
+ studio: 22%
+ divertimento: 38%
50 e 50: 40%
Insomma, sembra prevalere il divertimento o comunque una equa divisione del tempo. Nonostante la mole di lavoro, pochi saranno i fedelissimi di libri e vocabolari. Che tra l'altro sembrano essere anche nemici giurati delle famiglie in vacanza. Non ci credete? Leggete la testimonianza di questa madre:
Cari professori accettate una lamentela di una mamma. Caricate di compiti i ns figli e poi ci dite "buone feste", ma se veramente volessimo partire per una settimana o 10gg la ns valigia peserebbe 17kg in piu' visto che dobbiamo portarci i libri. Quindi datevi una regolata e fate festeggiare anche noi genitori segregati in casa per colpa vostra.
Io in qualità di mamma non vi auguro buone feste, ma vi auguro che non possiate festeggiare per colpa dei compiti dati a vs figlio....
pensate e meditate...e se poi c'è un sito come questo che ci aiuta allora dico GRAZIEEEEE
Come al solito la verità sta nel mezzo: i compiti per le vacanze sono uno strumento utile per tenersi in allenamento, ma non devono essere eccessivi, perché anche il riposo è necessario.
Quindi consigliamo di dividere in maniera giusta il vostro tempo, magari privilegiando (non esagerando) lo svago. Per quanto riguarda lo studio, noi di Skuola.net siamo qui per aiutarvi.
E voi, come state passando queste giornate? Parliamone su Skuola.net