3 min lettura
Le origini del Natale

Il Natale è probabilmente la festività più sentita della cultura occidentale. Un periodo di vacanza che rappresenta un’opportunità speciale per godere della compagnia di famiglia e amici. 

Oltre ai ben noti simboli, come gli scambi di regali e gli addobbi dell’albero, il Natale racchiude anche un profondo significato religioso: la giornata del 25 dicembre celebra la nascita di Gesù Cristo. Ma qual è l'origine del Natale?

Come spesso accade, le date simboliche del cristianesimo affondano le radici nelle culture preesistenti della tradizione pagana, con le sue feste e i suoi momenti rituali.

Indice

  1. Origini pagane del Natale
  2. Quando è nato il Natale cristiano

Origini pagane del Natale

Il periodo natalizio, che vede al centro la celebrazione della nascita di Gesù il 25 dicembre, presenta affinità notevoli con le antiche festività romane, i Saturnali.

Dedicati a Saturno, il dio dell'agricoltura e del raccolto, i Saturnali si svolgevano durante il periodo imperiale tra il 17 e il 23 dicembre, in concomitanza con il solstizio d'inverno, la fase più buia dell'anno.

In quel contesto, le attività agricole si interrompevano, concedendo ai contadini e agli schiavi un breve periodo di riposo. I Romani approfittavano di questa pausa per celebrare sontuosi banchetti pubblici, visitare parenti e amici, e scambiarsi doni, una pratica che persiste ancora oggi durante le festività natalizie.

Durante i Saturnali, si creava un’atmosfera festosa aperta a tutte le classi sociali. Anche gli schiavi godevano infatti di maggiori libertà, indossando persino gli abiti dei loro padroni e godendo di una pausa dall’obbligo di servirli.

A volte, dando luogo a un rovesciamento dei ruoli, nel corso delle feste erano gli stessi padroni a servire gli schiavi o a organizzare banchetti in loro onore. Va inoltre notato che i Romani festeggiavano anche il 25 dicembre secondo il calendario giuliano, che appunto faceva coincidere il solstizio d’inverno con la data.

Durante la giornata, i Romani celebravano il Natalis Solis Invicti, associato alla rinascita di Apollo (e quindi del Sole) dopo la fase più buia dell’anno. È da questa tradizione che nacque l'associazione del 25 dicembre con la nascita di Gesù.

Quando è nato il Natale cristiano

I cristiani cominciarono a festeggiare il Natale intorno al IV secolo d.C., integrando e reinterpretando le tradizioni esistenti. Entrando più nel dettaglio, la prima attestazione del Natale associato al 25 dicembre si trova in un Cronografo, ovvero un calendario illustrato di Roma risalente al 354 d.C.

Gli studiosi concordano nell’ipotizzare che la scelta di questa data sia stata guidata dalla volontà della religione cristiana di incorporare le festività pagane di fine dicembre, come i Saturnali e la festa del Sol Invictus, che coincideva con il solstizio d'inverno.

È proprio dai Saturnali, come abbiamo visto, che trae origine la consuetudine dello scambio di regali, una tradizione che è giunta sino a noi. 

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta