Concetti Chiave
- La storia delle religioni analizza le religioni come fenomeni storici, utilizzando metodi documentari e archeologici per esplorare miti, preghiere e sacrifici.
- La psicologia della religione studia le esperienze religiose individuali e le dinamiche psico-sociali, esplorando motivazioni cognitive ed emotive.
- La sociologia della religione esamina la religione come istituzione sociale, affrontando temi di globalizzazione, fondamentalismo e sincretismo religioso.
- L'antropologia della religione si è evoluta dallo studio delle società illetterate alla ricerca degli elementi comuni nei rituali e simbolismi religiosi.
- L'attenzione attuale si concentra sull'ibridazione delle religioni tradizionali e sulla crescita di nuove forme di religiosità individuale nel mondo occidentale.
La storia delle religioni si basa sull'assunto teorico che le religioni , come tutte le realtà umane e sociali, si collocano in un ben determinato contesto storico e hanno un inizio , uno sviluppo e una fine , intesa come declino o scomparsa dalla scena della storia. La storia delle religioni si avvale delle risorse della ricerca documentaria e archeologica e del metodo storico critico, che vaglia l'attendibilità delle fonti e "fa parlare" i documenti ; può svolgere ricerche in epoche e contesti diversi, come il mito, la preghiera , il sacrificio.
Indice
Psicologia della religione e suoi sviluppi
La psicologia della religione studia le modalità cognitive , le motivazioni e gli aspetti emotivi e affettivi del comportamento religioso con i metodi della psicologia scientifica: questionari, interviste, colloqui clinici, osservazioni. Inizialmente la psicologia della religione si era occupata della natura dell'esperienza religiosa soggettiva (con i contributi dello psicologo statunitense William James, 1842-1910) e delle origini della religione (Sigmund Freud , 1856-1939, e Carl Gustav Jung, 1875-1961); in seguito ha indagato anche altri temi , come lo sviluppo della religiosità nell'età evolutiva e le dinamiche psico-sociali legate alla sfera della fede: atteggiamenti tipici dei fedeli , influenza delle comunità religiose sugli individui, senso di appartenenza a una confessione religiosa.
Sociologia della religione e globalizzazione
La sociologia della religione considera la religione soprattutto come un'istituzione sociale che risponde a determinati bisogni umani e che comprende norme, valori , status, ruoli , organizzazioni , mettendola sempre in rapporto con il sistema sociale di appartenenza nel suo complesso; attualmente si dedica soprattutto a temi legati alla globalizzazione e alla postmodernità: i nuovi movimenti religiosi; il fondamentalismo; il ruolo della religione nel dibattito politico ; i conflitti etnico-religiosi; il sincretismo religioso diffuso in quegli Stati , come il Brasile, dove i culti politeistici e credenze di varie origini si sono mescolati con il cristianesimo ; il fenomeno dell'individualismo , per cui sono sempre più numerose le persone che affermano di "credere senza appartenere", cioè che praticano una religione "fai da te" al di fuori di Chiese , vivendola come esperienza interiore individuale.
Antropologia della religione e studi recenti
L'antropologia della religione è nata come studio delle religioni dei cosidetti "primitivi" , ossia delle società illetterate, grazie alle ricerche degli evoluzionistici Edward Tylor (1832-1917) e James Frazer (1854-1941); in tempi più recenti , tuttavia , e in particolare a partire dal secondo dopoguerra , l'antropologia della religione ha concentrato la propria attenzione sugli elementi comuni a tutte le religioni, individuandoli nella dimensione rituale e nel simbolismo. La scomparsa delle religioni tradizionali , o la loro "ibridazione" sincretica con i sistemi di credenze più organizzati, attualmente costituisce un tema di estremo interesse per gli antropologi,al pari della presenza nel mondo occidentale di comunità religiose minoritarie , o adepti di nuove religioni.
Domande da interrogazione
- Qual è l'assunto teorico alla base della storia delle religioni?
- Quali metodi utilizza la psicologia della religione per studiare il comportamento religioso?
- Come la sociologia della religione interpreta la religione nel contesto sociale?
- Quali sono i temi di interesse attuale per l'antropologia della religione?
La storia delle religioni si basa sull'assunto che le religioni si collocano in un contesto storico specifico e hanno un inizio, uno sviluppo e una fine.
La psicologia della religione utilizza metodi della psicologia scientifica come questionari, interviste, colloqui clinici e osservazioni.
La sociologia della religione vede la religione come un'istituzione sociale che risponde a bisogni umani e la mette in relazione con il sistema sociale complessivo.
L'antropologia della religione si interessa alla scomparsa delle religioni tradizionali, alla loro ibridazione sincretica e alla presenza di comunità religiose minoritarie nel mondo occidentale.