Autoref3874d
Genius
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Gli stranieri in Europa rappresentano almeno il 17% della popolazione, con variazioni significative tra i paesi, come il 31% in Francia e il 2,4% in Italia.
  • L'immigrazione è stata inclusa nelle politiche dell'UE tramite il Trattato di Amsterdam, con nuove normative in esame per regolare l'attraversamento delle frontiere e l'ammissione negli stati membri.
  • Due provvedimenti UE già adottati riguardano il ritorno volontario nei paesi d'origine e l'unificazione dei modelli per visti e permessi di soggiorno.
  • Per l'asilo politico, l'UE propone una convenzione per determinare lo stato membro competente per l'esame della domanda e una risoluzione per distribuire la responsabilità di accoglienza.
  • I cittadini extracomunitari avviati al lavoro sono prevalentemente operai generici e specializzati, con una distribuzione variegata per età, titolo di studio e qualifica.

Indice

  1. Dati sull'immigrazione in Europa
  2. Politiche dell'Unione Europea
  3. Norme sull'asilo politico
  4. Statistiche sui lavoratori extracomunitari

Dati sull'immigrazione in Europa

Secondo i dati ufficiali, gli stranieri in Europa sono almeno il 17 per cento dei cittadini. In Germania gli immigrati rappresentano il 16 per cento della popolazione, in Francia il 31 per cento, in Italia il 2,4. Ma si tratta solo di stime, incapaci di valutare l'incidenza degli irregolari.

Politiche dell'Unione Europea

L'immigrazione, in origine esclusa dalle politiche dell'Ue, è stata inserita nel Trattato di Amsterdam. Due le normative vaglio: una convenzione che stabilisca norme uniche per disciplinare l'attraversamento delle frontiere e i controlli (permanenti e obbligatori in entrata e in uscita); l'altra per regolamentare ammissione negli stati membri e adottare condizioni uniformi contro i clandestini. Altri due provvedimenti, relativi all'aiuto per il ritorno volontario nei paesi d'origine e per la creazione di un unico modello per visti e permessi di soggiorno, sono già stati adottati.

Norme sull'asilo politico

In merito all'asilo politico, le cui domande sono in continuo aumento, le norme Ue prevedono una convenzione per stabilire quale sia lo stato membro competente per l'esame della domanda d'asilo (per evitare i rifugiati che richiedono asilo in più stati); e una risoluzione per dividere fra gli stati la responsabilità per l'accoglienza di chi richiede asilo. (A.M.A.)

Statistiche sui lavoratori extracomunitari

I cittadini extracomunitari avviati al lavoro sono:

per classe di età: 2331(meno di 18 anni),26248(dai 19 ai 24 anni),42401(dai 25 a 29 anni),95271(30 anni e oltre);

per titolo di studio: 136627(nessuno), 24809(licenza media), 4070(diploma),745(laurea);

per qualifica:6179(operai specializzati),2385(impiegati),32224(operai qualificati),125463(operai generici).

Domande e risposte