dins
di dins
Habilis
6 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Simmel esplora l'ambivalenza dell'arte musicale, sottolineando il suo legame e la sua autonomia dalla realtà.
  • Attribuisce alla musica una capacità espressiva indipendente dal testo, enfatizzando la complessità dell'opera d'arte.
  • Evidenzia il potere unificante della musica, capace di comunicare emozioni comuni tra compositore e ascoltatore.
  • Simmel propone che la musica derivi dal linguaggio, con il canto come espressione dei sentimenti umani.
  • Analizza l'evoluzione del ritmo e dell'armonia in relazione allo sviluppo tecnologico e sociale.

Indice

  1. L'arte e l'emozione secondo Simmel
  2. Il rapporto tra testo e musica
  3. La musica come distinzione sociale
  4. Origini e evoluzione della musica
  5. Ritmo e armonia nella società moderna
  6. Riflessioni critiche su Simmel

L'arte e l'emozione secondo Simmel

Sin da giovanissimo Simmel fu avviato allo studio della musica e la presenza di esempi musicali nei suoi scritti conferma una sua particolare sensibilità nei confronti di tale forma d’arte.

L’opera d’arte nasce dall’emozione dell’artista però il suo carattere estetico richiede il superamento di queste emozioni. Quindi anche se i sentimenti sono una parte principale dell’opera d’arte, la purezza dell’arte richiede che vi si distacchi da essi infatti l’oggettività permette di conservarne i caratteri: una composizione racchiude lo spirito dell’autore oggettivandolo anche dopo la sua morte. Tra musica e la realtà c’è un rapporto ambivalente: da un lato il prodotto d’arte deve avere attinenza con la realtà, dall’altro deve separarsi dalla realtà e assumere una certa autonomia. Secondo Simmel al mondo della realtà si affianca il mondo dell’arte.

Il rapporto tra testo e musica

Uno degli aspetti che più riguardano la musica è il rapporto tra testo e musica infatti da un valore secondario al testo affermando che la musica riesce a trasmettere delle emozioni a prescindere dal testo e che un’opera d’arte è tanto più grande quanto meno deve la sua grandezza al testo. Il testo tuttavia svolge una funzione di supporto alla musica per la comprensione dei contenuti espressivi e comunicativi. In questo modo Simmel vuole sottolineare che l’opera d’arte non deve la sua grandezza alle singole parti ma alla sua complessità.

La musica come distinzione sociale

Anche quando parla della distinzione sociale fa degli esempi tratti dalla musica. Ci ricorda infatti come nel XVII e XVIII secolo tra le famiglie nobili era frequente il desiderio di possedere opere personali quindi i brani su commissione erano molto diffusi. Anche se da un lato la musica rappresenta la distinzione di classe dall’altro Simmel mette in evidenzia il suo potere unificante ossia come le persone sono accomunate dalla stessa emozione mentre l’ascoltano. Egli continua la sua riflessione mettendo in evidenza la relazione che si instaura tra il compositore e l’ascoltatore che è mediata dalla composizione musicale che comunica lo stato d’animo dell’artista ad ogni ascoltatore ed è capace di produrre medesimi stati d’animo.

Origini e evoluzione della musica

Nei suoi saggi sulla musica cerca le sue origini partendo dalle teorie di Darwin, il quale vede il linguaggio come un’evoluzione del canto mentre, Simmel propone un percorso inverso e quindi il linguaggio che se successivamente ordinato verso il ritmo se poi sviluppato in musica. La musica si origina quindi dal linguaggio e la musica strumentale dal rumore. Il canto nasce dal bisogno di esprime i sentimenti. Il passaggio dal linguaggio al canto è dovuto a diverse emozione sessuale, religioso, bellica. Nelle sue teorie non manca un certo relativismo culturale quando afferma che la musica prende i caratteri della nazione di appartenenza e che quindi le caratteristiche dell’habitat si riflettono nell’opera. Egli vede infatti alcuni elementi come ad esempio la melodia e il ritmo derivano direttamente dalla lingua parlata, e ci fa l’esempio del tedesco che è una lingua più rigida a differenza dell’italiano e del greco che risultano già più musicali.

Ritmo e armonia nella società moderna

Per spiegare la velocità dei rapporti utilizza il termini ritmo. Per la musica il ritmo è molto importante infatti è la prima forma di espressione musicale infatti, nelle popolazioni primitive le canzoni erano delle semplici ripetizioni ritmiche. Se con il denaro il ritmo della vita si è sempre più accelerato portando ad una maggiore spersonalizzazione dei rapporti, con l’introduzione delle fabbriche, questo ritmo è aumentato fino a livelli estremi. Quindi il ritmo della società moderna è diverso da quello antico infatti, questo seguiva le esigenze fisiche. A cambiare la ritmicità hanno contribuito anche le trasformazioni tecnologiche che hanno reso l’uomo libero dalla dipendenza della luce solare. Oltre che di ritmo ci parla anche di armonia alla quale ha delle regole sempre più rigide man mano che la società diventa più complessa. Infatti nelle società primitive non vi è traccia di combinazione di suoni diversi mentre nel novecento la musica si arricchisce diventando sempre più complessa.

RIFLESSIONI CRITICHE

Riflessioni critiche su Simmel

Simmel non suscitò molta simpatia in ambito accademico.

Il pensiero di Simmel ebbe difficoltà ad emergere proprio perché non era riconoscibile ne nell’ambito della psicologia ne in quello della sociologia.

Successivamente però si è notato che Simmel ha avuto grosse intuizioni che hanno anticipato i nuovi sviluppi della società del 900

Infine è possibile sostenere che la particolare propensione verso l’arte e la musica di Simmel abbia influito notevolmente sulle sue teorie. L’opera di Simmel sembra creare un ponte tra arte e scienza.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il rapporto tra emozione e oggettività nell'opera d'arte secondo Simmel?
  2. Secondo Simmel, l'opera d'arte nasce dall'emozione dell'artista, ma il suo carattere estetico richiede il superamento di queste emozioni per raggiungere la purezza dell'arte, che si ottiene attraverso l'oggettività.

  3. Come Simmel vede il rapporto tra testo e musica?
  4. Simmel attribuisce un valore secondario al testo, sostenendo che la musica può trasmettere emozioni indipendentemente da esso, e che un'opera d'arte è tanto più grande quanto meno deve la sua grandezza al testo.

  5. In che modo Simmel descrive l'evoluzione della musica?
  6. Simmel propone che la musica si origina dal linguaggio, con il canto che nasce dal bisogno di esprimere sentimenti, e che la musica strumentale deriva dal rumore, con il passaggio dal linguaggio al canto influenzato da emozioni sessuali, religiose e belliche.

  7. Qual è l'importanza del ritmo nella musica secondo Simmel?
  8. Simmel considera il ritmo come la prima forma di espressione musicale, fondamentale nelle canzoni delle popolazioni primitive, e osserva come il ritmo della società moderna sia accelerato rispetto a quello antico a causa delle trasformazioni tecnologiche.

  9. Quali sono le critiche e le intuizioni di Simmel riguardo alla musica e alla società?
  10. Simmel non fu molto apprezzato in ambito accademico, ma le sue intuizioni hanno anticipato sviluppi della società del '900, creando un ponte tra arte e scienza, influenzato dalla sua propensione verso l'arte e la musica.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community