fedeb950
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La riforma scolastica del 1859, nota come legge Casati, rese obbligatoria l'istruzione elementare, decisa da un'élite anziché dal parlamento.
  • La politica scolastica è influenzata dalla classe dominante, che può orientare l'educazione verso la conservazione del sistema esistente.
  • Affidare l'istruzione al settore privato può indirizzare la formazione delle nuove generazioni verso interessi specifici.
  • La Chiesa ha storicamente avuto un ruolo significativo nell'educazione, utilizzando l'istruzione come mezzo per controllare e influenzare le generazioni future.
  • L'influenza della Chiesa e delle sue alleanze con il potere temporale ha spinto la società a cercare un ideale di perfezione.

Scuola pubblica e scuola privata

La prima riforma scolastica fu effettuata con un atto di forza, fu una legge delega.(legge Casati, 1859), non fu approvata dal parlamento bensì decisa da una èlites, sancì l'obbligatorietà dell'istruzione elementare.
Quando si parla di scuola, non è possibile non parlare di politica scolastica e quindi di scelte, di interessi. Se la classe dominante è quella industriale la classe politica di scena seguirà una politica di conservazione attraverso la socializzazione.Affidare totalmente i processi di educazione, istruzione, formazione al privato significa affidare la formazione e l'orientamento delle nuove generazioni verso il consolidamento e la conservazione del sistema.
È importante il ruolo giocato nel corso dei secoli dalla Chiesa nell'ambito dell'istruzione, il potere di questa istituzione e gli strumenti che essa adotta.
I Vangeli delle Chiese mirano a controllare i comportamenti delle generazioni adulte ma soprattutto attraverso i processi educativi e formativi a governare le nuove generazioni accordandosi con coloro che detengono il potere temporale.
Questo comporta comunque uno spostamento nella visione generale delle cose da parte della società che si sente sempre più spinta a ricercare quell'ideale di perfezione tanto ambito negli anni e nei secoli successivi o contemporanei al nostro mondo.

Domande e risposte