Concetti Chiave
- L'efficacia della pubblicità si basa sull'aumento dell'esposizione del prodotto, influenzando le scelte dei consumatori attraverso la frequenza con cui vedono un prodotto.
- La ripetizione di un messaggio pubblicitario nei media di massa stimola il desiderio di acquisto e migliora il ricordo del prodotto.
- Il contesto emotivo che precede la pubblicità è cruciale per la memorizzazione del messaggio, con contenuti piacevoli che favoriscono il ricordo.
- Esperimenti dimostrano che spot pubblicitari trasmessi dopo contenuti violenti sono meno ricordati, evidenziando l'importanza delle emozioni nell'efficacia pubblicitaria.
- L'effetto "strip-tease" della pubblicità crea interesse e curiosità, migliorando la memorizzazione e influenzando positivamente i comportamenti d'acquisto.
Indice
L'importanza dell'esposizione
L’efficacia dei mezzi pubblicitari è fondamentale per ottenere risultati significativi sul piano delle vendite da parte delle aziende.
La ricerca sperimentale sulle condotte consumistiche ha consentito di evidenziare quale siano gli aspetti che costituiscono il processo persuasivo che più efficacemente motivano la scelta dei clienti.
Il fattore che più induce le persone ad apprezzare una determinata merce è : l’esposizione, l’aumento delle occasioni che un soggetto ha nei confronti di un determinato prodotto determina una scelta preferenziale nei suoi confronti; secondo i ricercatori è possibile che l’apprezzamento di un alimento sia in funzione della frequenza della sua esposizione.
Se si sposta l’esposizione a livello della comunicazione di massa si capisce il legame tra pubblicità e consumo, la ripetizione di un’informazione per un’infinità quantità di volte induce il consumatore all’acquisto.
Memoria e contesto emotivo
Un dato inaspettato rilevato da questi studi è che il ricordo di un prodotto pubblicizzato è attivato in misura significativa se viene inserito all’interno di un programma dai contenuti piacevoli e distensivi, al contrario il suo fissaggio appare compromesso o scarsamente efficace.
Brad J. Buschman ha fatto un esperimento in cui è emerso che gli spot pubblicitari emessi dopo la proiezione di un film violento non vengono ricordati; questo dimostra che la memorizzazione di una pubblicità non è strettamente legata alle caratteristiche stilistiche dello spot ma agli eventi e alle suggestioni emotive che precedono lo spot.
Effetto strip-tease nella pubblicità
Un ultimo aspetto su cui si è formata l’indagine sperimentale è il cosiddetto ‘’effetto dello striptease’’, in base al quale il messaggio pubblicitario viene presentato in forma incompleta e richiede diversi passaggi prima di giungere al suo compimento; questa tecnica suscita interesse e curiosità nell’arrivare a conoscere l’informazione finale; anche se l’attesa crea nervosismo la soddisfazione alla fine è maggiore.
L’effetto strip-tease ha un particolare ruolo nella memorizzazione delle informazioni pubblicitarie e influenza i comportamenti d’acquisto in modo significativo.
Le tecniche di consumazione hanno come obbiettivo la persuasione dei clienti e agiscono sui processi emotivi, orientando la loro condotta di consumo.
Domande da interrogazione
- Qual è il fattore principale che induce le persone ad apprezzare un prodotto?
- Come influisce il contesto emotivo sulla memorizzazione delle pubblicità?
- Cos'è l'effetto dello strip-tease e come influisce sul comportamento d'acquisto?
L'esposizione frequente a un prodotto è il fattore principale che induce le persone ad apprezzarlo, poiché aumenta le occasioni di scelta preferenziale nei suoi confronti.
La memorizzazione di una pubblicità è significativamente influenzata dal contesto emotivo in cui viene inserita; è più efficace se associata a contenuti piacevoli e distensivi, mentre è compromessa se preceduta da contenuti violenti.
L'effetto dello strip-tease è una tecnica pubblicitaria che presenta il messaggio in forma incompleta, suscitando curiosità e interesse; questo approccio aumenta la memorizzazione delle informazioni e influenza significativamente i comportamenti d'acquisto.