Concetti Chiave
- La scelta del coniuge è influenzata da una combinazione di incontri casuali, sentimenti amorosi e considerazioni di interesse.
- Uno studio del 1959 ha rivelato che le persone tendono a sposarsi con individui simili a loro per caratteristiche sociali e professionali.
- Ricerche successive hanno confermato che le coppie spesso condividono un background socio-professionale simile, con una forte tendenza all'omogamia.
- L'omogamia è particolarmente evidente agli estremi della scala sociale, con figli che spesso seguono le orme professionali dei genitori.
- Nonostante un leggero calo, l'omogamia socio-professionale rimane forte, con nuove influenze provenienti da reddito, posizione sociale e affinità culturali.
L’omogamia
La coppia comincia con la scelta del coniuge. Per il senso comune questa scelta, ieri operata dalle famiglie è divenuta libera, aperta, incerta. Effetto degli incontri casuali, dell’imprevedibilità del sentimento amoroso, o di un calcolo d'interesse ponderatamente considerato. L'importanza di questo avvenimento, che racchiude in sé l’avvenire selezionando tra molteplici destini possibili, giustificava il fatto che un tempo tanta indeterminatezza venisse circoscritta.Nel 1959, l'Istituto nazionale francese di studi demografici (Ined) conduce una vasta inchiesta diretta da Alain Girard. I risultati, divenuti celebri, vengono pubblicati nel 1964. Essi possono essere riassunti in due formule: una persona qualsiasi non sposa una persona qualsiasi (ossia: non ci si sposa a caso); chi si somiglia si piglia. Venticinque anni più tardi, Michel Bozon e Francois Héran mettono in cantiere una nuova ricerca (considerando circa 3.000 persone) per verificare le ipotesi e per approfondire lo studio dei meccanismi di scelta. La conclusione è netta: «Il “fulmine” quando cade non cade % in un luogo qualsiasi: esso colpisce di preferenza la diagonale». Diagonale che attraversa da un lato all’altro un grafico a doppia entrata che incrocia la professione del padre della donna e la professione del padre dell’uomo. Si constata che (con tassi superiori del 50% rispetto alla media) gli artigiani scelgono come compagni per i loro figli ì figli di artigiani, i commercianti i figli di commercianti, gli ingegneri ì figli di ingegneri, gli insegnanti i figli di insegnanti, gli operai qualificati di tipo industriale 1 figli degli operai qualificati di tipo industriale, gli operai qualificati di tipo artigianale i figli degli operai qualificati di tipo artigianale, gli operai non qualificati di tipo industriale ì tigli degli operai non qualificati di tipo industriale ecc. L’omogamia è particolarmente forte alle due estremità della scala sociale. Venticinque anni dopo l'inchiesta di Alain Girard, l'endogamia (la scelta di un coniuge clic abbia la medesima origine geografica) è un po'meno marcata, essendo ciò logicamente legato allo sviluppo della mobilità residenziale. Ma bisogna sotto-lineare che l'evoluzione è molto lenta: ancor oggi, quasi tuia volta su due l'uomo c la donna che formano una coppia sono nati nella medesima provincia. Quanto all'omogamia socio professionale, anche se essa tende a diminuire molto leggermente, è verosimile che si tratti di tu: semplice scivolamento di criteri m quanto il mestiere diviene meno discriminante del livello di reddito, della posizione sociale, delle affinità culturali.
Domande da interrogazione
- Qual è il concetto principale dell'omogamia secondo lo studio di Alain Girard?
- Quali sono le conclusioni della ricerca di Michel Bozon e Francois Héran sulla scelta del coniuge?
- Come è cambiata l'endogamia nel tempo secondo il testo?
Lo studio di Alain Girard evidenzia che le persone tendono a sposarsi con individui simili a loro, non a caso, e che chi si somiglia si piglia.
La ricerca di Bozon e Héran conclude che le persone tendono a scegliere coniugi con background professionali simili, evidenziando una forte omogamia socio-professionale.
L'endogamia è leggermente diminuita a causa della maggiore mobilità residenziale, ma ancora oggi quasi la metà delle coppie nasce nella stessa provincia.