mariposa.89
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • La rivoluzione neolitica ha permesso l'insediamento delle popolazioni, dando origine alla società.
  • Popitz ha analizzato l'interazione tra evoluzione tecnologica e sociale, evidenziando continuità nel lavoro e discendenza.
  • La divisione del lavoro si è evoluta nel Neolitico, con la nascita di ruoli specializzati come artigiani.
  • L'agricoltura è stata una scoperta tecnica cruciale che ha innescato cambiamenti sociali significativi.
  • La nascita del commercio ha introdotto il denaro come mezzo di scambio, differenziando artigiani e commercianti.

Nascita della società
Rivoluzione neolitica consentì l’insediamento delle popolazioni su un territorio.
La società non sarebbe esistita senza la rivoluzione neolitica.
Popitz studiò il rapporto tra l’evoluzione della tecnica l’evoluzione della società.
Ha dimostrato come alcuni degli aspetti che caratterizzano qualsiasi struttura sociale, quali:
- continuità nel lavoro.
- continuità nella discendenza,nascono i sistemi di parentela e si stabiliscono regole di discendenza.
- continuità vincolo all’oggetto, la garanzia di possedere la terra che si coltiva e la possibilità di trasmettere questo possesso alla discendenza.
- divisione del lavoro, divisione dei compiti tra maschio e femmina.

La lavorazione nella ceramica e la scoperta dei metalli fecero sorgere la categoria di lavoratori specializzati:gli artigiani.
Siamo emersi proprio a partire dal periodo neolitico come conseguenza di alcune scoperte tecniche importanti, prima fra tutte l’agricoltura.
I prodotti per lo scambio diventano merci, da scambiare direttamente o da immettere sul mercato. Popitz e la struttura socialeIl denaro è strumento di mediazione nello scambio delle merci. Nella città si produce una nuova divisione del lavoro, quella tra artigiani e commercianti, che si occupano alla distribuzione delle merci. Lo scriva è una figura dell’apparato amministrativo che oggi è l’impiegato.

Domande e risposte