Concetti Chiave
- Il funzionalismo, noto anche come teoria critica, è stato un modello sociologico influente ora superato.
- La teoria paragona la società a un organismo vivente, con cittadini che svolgono ruoli essenziali come organi del corpo.
- Parson ha introdotto l'acronimo AGIL per descrivere gli imperativi funzionali: adattamento, obiettivo, integrazione e latenza.
- L'adattamento riguarda la distribuzione delle risorse, mentre l'obiettivo si riferisce al loro utilizzo per raggiungere scopi.
- Merton ha criticato il modello di Parson, evidenziando possibili disfunzioni come la burocrazia.
Il funzionalismo
Il funzionalismo o teoria critica è stata una tra le più influenti teorie sociologiche che però è stata ormai abbandonata. La teoria critica sostenne che la società funzioni come un organismo vivente il quale è costituito da vari organi. Gli organi nella società fanno riferimento ai singoli cittadini che svolgono diverse funzioni. Le funzioni che vengono svolte sono diverse, così come gli organi del corpo umano eppure sono necessarie per il funzionamento dell'intero organismo.
Parson ha elaborato degli imperativi funzionali che ha definito con l'acronimo AGIL (adattamento, obbiettivo, integrazione e latenza)- L'adattamento fa riferimento alla necessità di avere delle istituzioni nella società che favoriscano la distribuzione delle risorse a gli individui.
Merton ha poi posto una critica al modello di Parson affermando che in una società non tutti gli organi funzionano in modo efficiente ma ci possono essere delle disfunzioni come la burocrazia.