fedeb950
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'ideopsicologosfera è uno spazio mentale dove l'individuo forma le sue idee su politica e società, costruendo un equilibrio interiore indipendente.
  • È fondamentale per l'individuo trovare criteri e ideali di orientamento delle proprie azioni in tempi di grandi cambiamenti.
  • Le azioni umane sono guidate da motivi, motivazioni e moventi; l'ideale è agire con logica anziché reagire d'istinto.
  • Controllare le reazioni è essenziale per conquistare un equilibrio personale, che è indipendente dall'età e da fattori esterni.
  • Gli insegnanti usano la loro esperienza infantile per entrare nella mente dei bambini, offrendo modelli e regole per favorire la crescita.

Ideopsicologosfera

L’ideopsicologosfera è il luogo in cui l’individuo si forma le sue idee sulla politica, sul governo, sul mercato del lavoro e sullo stato della società. Formarsi significa proprio questo: maturare dei livelli di conoscenza tali da dare alla coscienza dell’individuo la possibilità di assumersi la responsabilità delle proprie scelte. Si tratta di autocostruirsi dentro di sé un baricentro, un equilibrio e dipendere il meno possibile dal mondo esterno.

In tempi di grossi cambiamenti come i nostri è importante che l’individuo trovi dentro di sé, nel più alto grado possibile, criteri e ideali di orientamento della propria azione a qualunque livello, da quello sociale, politico, educativo, economico, ecc.
Il carburante dell’azione umana è costituito da motivi, motivazioni e moventi. Se tra questi 3 elementi c’è l’80% di movente l’azione tende ad essere più reazione. Se invece uno ci ragiona e fa una costruzione logica, allora si tratta di una azione vera e propria. Ad ogni situazione dovremmo cercare di rispondere il più possibile in termini di azione, e quindi di costruzioni logiche, e non di reazioni, anche se d’istinto saremmo portati a reagire bisogna controllare le proprie reazioni. Controllare le proprie reazioni comporta la voglia di conquistarsi un proprio equilibrio, e l’equilibrio prescinde dall’età e da molti altri fattori esterni. Un modo di leggere la personalità di un individuo è quello di vedere con quanta padronanza e quanta maestria riesce al momento giusto ad usare i ruoli giusti.
La strategia che usa l’insegnante per entrare nella mente del bambino è quella di valersi della propria dimensione infantile che ha vissuto e che conserva dentro. Essa rappresenta la chiave d’accesso alla psicologia del bambino, ma il docente entra con la ricchezza dell’adulto fornendo modelli, esempi e regole che aiutano il ragazzo che sta nell’ideopsicologosfera a crescere.

Domande e risposte