fedeb950
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I governi rappresentano gli interessi delle élites dominanti, che influenzano il potere politico ed economico.
  • Le élites si dividono in élites di scena (deputati e senatori) ed élites di retroscena (forze con potere economico-finanziario).
  • Le élites del potere o di retroscena possiedono vasta ricchezza e possono influenzare governi oltre le frontiere nazionali.
  • Il potere delle élites si tramanda attraverso le generazioni, influenzando i processi storici e sociali.
  • La stabilità o l'instabilità dei governi influisce sulla permanenza o il cambiamento delle élites e degli attori sociali.

Governi

I governi rappresentano gli interessi delle élites dominanti.
Nella sfera del potere ci sono le Élites.
Un èlites è una minoranza organizzata che tende a tutelare i propri interessi, normalmente seguendo la legge, ma anche con ogni mezzo.
Possiamo distinguere tra èlites di scena o al potere e èlites di retroscena o del potere.L'élite di scena o al potere è costituita dai deputati e dai senatori, che sono votati e voluti da alcune forze, sono le forze sociali nella loro validità che portano al potere dei soggetti.
Per élite del potere o di retroscena intendiamo delle forze che detengono le forme dominanti del potere.Le èlites del potere o di retroscena sono minoranze organizzate che spaziano da un paese all'altro e che non conoscono sostanzialmente frontiere e siccome detengono gran parte della ricchezza mondiale solitamente sono in grado di fare e disfare i governi di qualsiasi paese.
Questi concetti ci fanno capire che al di là del potere ufficiale, dell'ordinamento e del regime, il potere dominante economico finanziario continua ad esistere e ad allargarsi, perché ci sono forze che detengono la proprietà dei mezzi e dei beni fondamentali.Le èlites nascono e muoiono all’interno dei processi storici ,anche se si trasmettono il potere per più generazioni . Le èlites in nome degli interessi si incontrano, scontrano o concertano con altri attori la cui sfera naturale di dominanza è la sfera economica o sociale sindacale.Circa il rapporto tra ordinamento e governi si osserva che quando i governi sono stabili anche gli attori tendono a permanere, se i governi sono instabili si crea la lotta tra i nuovi attori emergenti ed i vecchi attori che erano al potere, che causa la mobilità sociale.

Domande e risposte