Concetti Chiave
- La concertazione è un processo che media le relazioni tra attori sociali, sindacali, politici ed economici.
- Le regole di concertazione si basano sui principi generali della Costituzione, riflettendo specificità normative.
- Funziona come strumento di mediazione per comporre interessi tra parti diverse in un contesto democratico.
- La concertazione non è sempre applicabile; a volte viene sostituita da altri metodi di confronto.
- La maggioranza può ignorare la concertazione per seguire i propri obiettivi, specialmente in mancanza di interdipendenza.
La concentrazione
La concertazione è un processo che entra in gioco nelle relazioni tra attori, relazioni che possono essere sindacali, sociali, politiche, tecniche, economiche, contrattuali, normative, ideologiche. Tali relazioni vivono all'interno di un ordinamento generale definito dalla Costituzione. Le regole vigenti in ogni sfera oltre ad avere una loro specificità, dipendono dalle fonti generali dell'ordinamento, cioè in ogni sfera ci sono delle regole e queste regole si richiamano ai principi generali che sono collocati nella Carta Costituzionale.In tale quadro sociale, che dovrebbe fondarsi sulla democrazia, quindi sul governo del popolo, la concertazione risulta essere uno strumento di mediazione, cioè un metodo di composizione degli interessi tra le varie parti, tra i diversi attori.Tale metodo non può essere sempre valido nel T/S, cioè potrà essere sostituito da un altro strumento di confronto e composizione degli interessi.
Quando tra le due parti non c'è interdipendenza quella che ha più potere (la maggioranza) non segue le direttive dettate dal metodo della concertazione per seguire proprie finalità (enunciate in sede di campagna elettorale) e propri interessi.Nelle relazioni quando sono in gioco gli interessi ogni attore adotta la sua strategia assumendo delle responsabilità, accentando anche il confronto sociale.