ely90
Genius
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Nel Seicento, Remond identifica cinque forme di governo: Feudalesimo Aristocratico, Repubblica Patrizia, Monarchia Assoluta, Dispotismo Illuminato e Regime Britannico.
  • L'Antico Regime del primo Settecento vede l'Europa divisa tra un oriente stagnante e un occidente innovativo, con l'emergere di un "mercato delle idee".
  • Hazard definisce il periodo tra il 1680 e il 1715 come una "crisi della coscienza europea" che precede un'innovazione profonda.
  • Il Seicento è descritto da Braudel come un'epoca a "macchie di leopardo", con lo sgretolamento di potenze come la Spagna e una ricerca storica che evita le categorizzazioni rigide.
  • Villari osserva percorsi ciclici economici nei secoli XVII e XVIII, con l'Italia e la Spagna che non recuperano più i fasti del passato.

Indice

  1. Forme di governo nel Seicento
  2. Antico Regime e innovazione
  3. Crisi e innovazione europea
  4. Cosmopolitismo intellettuale
  5. Cultura di sistema
  6. Età a macchie di leopardo
  7. Percorsi ciclici economici
  8. Accumulazione primitiva e sviluppo
  9. Crisi e rinnovamento

Forme di governo nel Seicento

Remond individua nel Seicento cinque forme di governo:

    1) Feudalesimo Aristocratico,

    2) Repubblica Patrizia;

    3) Monarchia Assoluta;

    4) Dispotismo Illuminato;

    5) Regime Britannico.

Antico Regime e innovazione

Egli ascrive il primo Settecento ancora all’Antico Regime con l’impossibilità di omogeneizzare la situazione europea, parlando al massimo di un oriente in stagnazione ed un occidente più all’avanguardia.

In tale periodo si elabora un’utopia sociale e per la prima volta un “mercato delle idee”, cioè un sistema di pensiero che innovò per gradi.

Crisi e innovazione europea

Hazard tra il 1680 ed il 1715 segna la “crisi della coscienza europea”, sebbene a tale regresso seguirà poi una profonda innovazione.

Cosmopolitismo intellettuale

Caracciolo riconosce ad inizio Settecento il cosmopolitismo intellettuale alla maniera petrarchesca, con intellettuali militanti che sono figure anfibie, legate al mecenatismo e nel contempo consapevoli dei propri mezzi.

Cultura di sistema

Vovelle individua in tale periodo una “cultura di sistema” con costanti internazionali, specie un’apertura in potenza dell’immaginario che finisce per essere un pessimismo in atto; specie in Italia c’è una divaricazione culturale che non renderà mai più univoca la produzione letteraria.

Età a macchie di leopardo

Braudel vede il 1600 come età a macchie di leopardo e lo sgretolamento di potenze come la Spagna. Propone poi un modello di ricerca storica che eviti le categorie e reperisca dati particolari da analizzare. Divide poi il livello geografico-ambientale da quello economico-sociale e quello politico.

Percorsi ciclici economici

Villari vede nel 1600 e 1700 percorsi ciclici che fanno parlare di sistema economico unico, e paesi come Italia e Spagna da qui in poi non conoscono più i fasti passati.

Accumulazione primitiva e sviluppo

Topolsky divide in base all’accumulazione primitiva paesi in:

    1) ristagno;

    2) sviluppo lento;

    3) netto regresso (fra cui annovera l'Italia).

Crisi e rinnovamento

Hobsvawn dice che la crisi pone le basi per il rinnovamento e dove il vecchio sistema dava buoni frutti non si mise in discussione niente (La progettualità si accompagna ad un arroccamento meno rigido del vecchio).

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le cinque forme di governo identificate nel Seicento?
  2. Remond individua nel Seicento cinque forme di governo: Feudalesimo Aristocratico, Repubblica Patrizia, Monarchia Assoluta, Dispotismo Illuminato e Regime Britannico.

  3. Come viene descritta la crisi della coscienza europea tra il 1680 e il 1715?
  4. Hazard segna questo periodo come la "crisi della coscienza europea", che, nonostante il regresso, è seguita da una profonda innovazione.

  5. Qual è la visione di Braudel sul 1600?
  6. Braudel vede il 1600 come un'età a macchie di leopardo, caratterizzata dallo sgretolamento di potenze come la Spagna, e propone un modello di ricerca storica che eviti le categorie e analizzi dati particolari.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community