Concetti Chiave
- La Bottega Del Caffè è una commedia in tre atti scritta da Carlo Goldoni, ambientata in una piazzetta veneziana.
- I personaggi principali includono il pettegolo Don Marzio, il borghese Ridolfo e il falso conte Leandro, alias Flamminio.
- La trama ruota attorno a malintesi e pettegolezzi che Don Marzio diffonde, danneggiando la reputazione di vari personaggi.
- Goldoni presenta una visione iniziale positiva della borghesia, opponendola alla decadenza aristocratica, ma evolve verso una critica anche dei borghesi.
- Con il tempo, i personaggi borghesi e servili acquisiscono maggiore complessità e individualità, riflettendo il cambiamento sociale.
La Trama della Commedia
La Bottega Del Caffè: scritta in prosa e divisa in tre atti appartiene alla sedici commedie che goldoni compose. Trama: la vicenda si svolge sullo sondo di una piazzetta veneziana dove c’è dil caffè di ridolfo e si incontrano vari personaggi, tra cui il maligno e pettegolo nobile don marzio,che racconta a vittoria che suo marito se la spassa con la ballerina lisaura corteggiata in realtà da flamminio; non contento di avere messo nei guai eugenio e di aver rovinato la reputazione alla ragazza, fa passare placida, moglie di flamminio, appena giunta a torino, come una donna di dubbia moralità; ma alla fine è smascherato e insultato dalla sue vittime.
I Personaggi e le Maschere
I Personaggi: ogni personaggio non indossa le tipiche maschere stereotipate della commedia dell’arte ogni figura rappresenta una individualità sociale. Tra tutti spicca ridolfo, appartenente alla borghesia commerciale veneziana, don marzio classico aristocratico, uomo pettegolo e maldicente che infastidisce tutti i clienti di ridolfo, il falso conte leandro, in realtà flamminio marito di placida, che viene preso in flagrante dalla moglie mentre corteggia la ballerina lisaura.
Evoluzione della Figura Borghese
Nelle prime commedie la figura del borghese è rappresentata da una luce del tutto positiva. Il mercante infatti si oppone con i suoi valori al parassitismo all’oziosità e allo sperpero degli aristocratici. Nell’ ottica goldoniana non c’è una spinta rivoluzionaria, ma una serena accettazione delle distinzioni sociali, e la piena coscienza della cristi della aristocrazia, ma con il passare degli anni questa visione va perdendosi e i personaggi borghesi non sono piu infallibili. Negli ultimo personaggi della commedia goldoniana possiamo trovare il “rustego” incapace di comunicare con gli altri, e sostenitore di certi principi diventanti ormai ridicoli che suscitano il riso. Nelle ultimo commedie è possibile osservare caratteristiche diverse attribuite ai servi, che ora assumono una concreta individualità.
Domande da interrogazione
- Qual è la trama principale de "La Bottega Del Caffè"?
- Come sono rappresentati i personaggi nella commedia di Goldoni?
- Come evolve la figura del borghese nelle commedie di Goldoni?
La trama si svolge in una piazzetta veneziana, dove il caffè di Ridolfo è il punto d'incontro di vari personaggi. Don Marzio, un nobile pettegolo, crea scompiglio raccontando bugie e diffamando le persone, ma alla fine viene smascherato e insultato dalle sue vittime.
I personaggi non indossano le maschere stereotipate della commedia dell'arte, ma rappresentano individualità sociali. Ridolfo è un borghese commerciale, mentre Don Marzio è un aristocratico pettegolo. Altri personaggi includono il falso conte Leandro, in realtà Flamminio, e sua moglie Placida.
Inizialmente, il borghese è visto positivamente, opponendosi ai valori aristocratici. Tuttavia, col tempo, la visione cambia e i borghesi diventano meno infallibili, con personaggi come il "rustego" che diventano ridicoli. Anche i servi acquisiscono una concreta individualità nelle ultime commedie.