Casio
In collaborazione
con Casio
9 min
calcolatri ammesse seconda prova

Dal 2017 in poi, oltre alle classiche calcolatrici scientifiche, anche le calcolatrici grafiche sono entrate ufficialmente tra gli strumenti ammessi alla Maturità. Ciò significa che, durante le seconde prove scritte delle materie di indirizzo - quando serve affrontare esercizi di Matematica, Fisica o discipline tecnico-scientifiche - gli studenti possono contare su questa vera e propria alleata, utile per gestire calcoli complessi e visualizzare funzioni in modo più immediato.

Negli anni successivi (ad eccezione dei periodi in cui la seconda prova non si è svolta per via dell’emergenza sanitaria), il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha confermato la possibilità di utilizzare sia calcolatrici scientifiche che grafiche, purché prive di CAS o SAS, cioè di quei sistemi di calcolo simbolico che permettono di manipolare direttamente espressioni matematiche. Naturalmente, resta vietato qualsiasi modello con connessione Internet o capacità di comunicazione esterna.

Per evitare dubbi, ogni anno il MIM pubblica un elenco ufficiale dei modelli ammessi all’esame di Maturità. Per l’edizione 2026 le nuove indicazioni non sono ancora state diffuse, ma in attesa della circolare aggiornata puoi già farti un’idea consultando i modelli approvati nell’edizione precedente, che ti presentiamo in questo articolo.

Indice:

  1. #1 Calcolatrici ammesse alla maturità 2026
  2. #2 Calcolatrice scientifica o calcolatrice grafica?
  3. #3 Quale modello di calcolatrice grafica scegliere?

#1 Calcolatrici ammesse alla maturità 2026

Se non ci saranno cambiamenti dell’ultima ora, anche quest’anno all’esame di Maturità sarà possibile utilizzare calcolatrici comuni, scientifiche e grafiche, a patto che non siano dotate di CAS (Computer Algebra System) e non dispongano di connessione Internet.

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) non ha ancora pubblicato la nuova lista ufficiale dei modelli ammessi, ma, in attesa di aggiornamenti, possiamo fare riferimento all’elenco dello scorso anno per orientarci sui dispositivi compatibili.

Va ricordato che, in ogni caso, la decisione finale spetta alle commissioni d’esame, che verificheranno sul posto la conformità delle calcolatrici alle direttive ministeriali. Per questo motivo è fondamentale controllare in anticipo che il modello scelto rispetti i requisiti finora previsti: in caso contrario, non sarà possibile utilizzarlo durante la seconda prova scritta.

Queste regole valgono non solo per il liceo scientifico, ma anche per tutti gli altri indirizzi in cui la prova d’indirizzo richiede calcoli o elaborazioni numeriche.

Qui di seguito riportiamo alcuni modelli già approvati negli anni scorsi, che rispettano pienamente i criteri ministeriali e risultano idonei per la Maturità. In particolare, ci concentreremo sulle calcolatrici CASIO ammesse all’esame, che rappresentano una scelta affidabile e consigliata per i maturandi. Ecco quali sono stati i modelli ammessi nel corso dell’esame di Maturità 2025:

Calcolatrici grafiche (senza CAS)

  • CASIO FX-7400 (non più in commercio)

  • CASIO FX-9750GII 

  • CASIO FX-9860GIII 

  • CASIO FX-9860GII (non più in commercio) 

  • CASIO FX-9860GII SD (non più in commercio)

  • CASIO FX-CG20 (non più in commercio) 

  • CASIO FX-CG50

Calcolatrici scientifiche

  • CASIO FX-82 SOLAR 

  • CASIO FX-82 SOLAR II 

  • CASIO FX-220 PLUS 

  • CASIO FX-220 PLUS-2 (non più in commercio)

  • CASIO FX-82MS (non più in commercio)

  • CASIO FX-82ES PLUS (non più in commercio)

  • CASIO FX-350ES PLUS (non più in commercio)

  • CASIO FX-570ES PLUS 

  • CASIO FX-570ES PLUS-2 

  • CASIO FX-991ES PLUS 

  • CASIO FX-991ES PLUS-2 

  • CASIO FX-350EX 

  • CASIO FX-350CW 

  • CASIO FX-82EX 

  • CASIO FX-82CW 

  • CASIO FX-85EX 

  • CASIO FX-991EX 

  • CASIO FX-991CW 

  • CASIO FX-55 PLUS 

  • CASIO FC-100V

#2 Calcolatrice scientifica o calcolatrice grafica?

Qual è la calcolatrice ideale da portare alla Maturità? Tutto dipende da quanto ti senti a tuo agio con lo strumento. Se hai già dimestichezza con una calcolatrice scientifica o, meglio ancora, con una calcolatrice grafica, avrai sicuramente una marcia in più: sono infatti molto più efficaci della versione “classica” quando si tratta di affrontare calcoli complessi come quelli che possono comparire tra le tracce dell’esame di Stato.

Prima di scegliere quale modello portare con te, è importante conoscere le differenze tra calcolatrice grafica e scientifica: non offrono le stesse funzioni, e imparare a usare quella grafica con un po’ di anticipo può diventare un vero vantaggio al momento della prova.

Le sue potenzialità, infatti, possono rivelarsi alleate preziose durante il compito. La possibilità di visualizzare in tempo reale grafici e funzioni ti consente di seguire passo dopo passo lo sviluppo di un esercizio, verificando subito se stai procedendo nella direzione corretta e riducendo il rischio di errori.

In più, la calcolatrice grafica è molto più potente rispetto agli altri modelli: ti permette di eseguire un numero più ampio di operazioni e di muoverti con agilità in diversi ambiti - dalla matematica di base alla geometria, fino alla statistica e alle funzioni economiche. Un vero strumento “tuttofare” per chi vuole arrivare preparato e sicuro alla Maturità.

#3 Quale modello di calcolatrice grafica scegliere?

La calcolatrice grafica CASIO FX-CG 50 ha tutte le carte in regola per essere la compagna di banco perfetta di ogni maturando. Partiamo da un punto fondamentale: con questo modello puoi stare tranquillo. Non rischierai che la commissione ti “bocci” la calcolatrice. 

Grazie alle sue caratteristiche tecniche, infatti, la FX-CG 50 è sempre stata inclusa dal Ministero dell’Istruzione tra i modelli ufficialmente ammessi alla Maturità, e tutto lascia pensare che anche quest’anno sarà così. Non a caso, è la protagonista di numerose attività didattiche CASIO nelle scuole di tutta Italia.

Se sei alle prime armi o vuoi semplicemente migliorare le tue competenze, CASIO offre anche percorsi formativi gratuiti dedicati sia agli studenti che agli insegnanti: workshop, eventi di training e una ricca raccolta di materiali, guide e tutorial online per imparare a sfruttare al massimo tutte le funzioni della calcolatrice grafica.

Ma veniamo alle sue potenzialità: la FX-CG 50 dispone di un ampio display a colori ad alta risoluzione, che rende i grafici nitidi e facili da interpretare, proprio come quelli dei manuali di matematica. Le sue funzioni sono numerosissime: puoi tracciare grafici, risolvere equazioni fino al sesto grado, gestire sistemi con sei incognite, eseguire calcoli statistici o finanziari, lavorare con numeri complessi, creare tabelle e piccoli fogli di calcolo, oltre a calcolare integrali, derivate e funzioni trigonometriche.

In poche parole, è un vero alleato di studio capace di accompagnarti dalla preparazione quotidiana fino alla seconda prova di Maturità, aiutandoti a gestire anche i calcoli più complessi con precisione, rapidità e sicurezza.

Impara a usare la calcolatrice grafica!

Preparati al meglio alla seconda prova di Maturità

Scopri i tutorial e le risorse utili

Clicca qui!
Skuola | TV
Come si diventa criminologi? Ce lo spiega Flaminia Bolzan

Nella nuova puntata del vodcast CSD-Come si diventa, Flaminia Bolzan - psicologa e criminologa tra le più note in Italia - racconta studi, competenze, ostacoli e opportunità di questo mestiere.

Segui la diretta