
In un’epoca in cui la vita online e quella reale si intrecciano sempre di più, educare al digitale non è più un’opzione, ma una necessità. È con questo spirito che prende il via la quarta stagione di “We Are Fearless”, la webserie realizzata nell’ambito di Generazioni Connesse - il Safer Internet Centre - e promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.
I quattro nuovi episodi, rivolti soprattutto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado (ma un po' a tutti), affrontano temi attualissimi come intelligenza artificiale, privacy, sharenting e pubblicità online, fornendo spunti concreti per affrontare le difficoltà che possono emergere nella vita digitale.
Le storie, ispirate a esperienze vere, offriranno ai ragazzi strumenti per comprendere, riconoscere e affrontare situazioni di disagio legate all’uso della Rete.
La miniserie, pensata come strumento educativo, è corredata poi da schede didattiche per insegnanti e genitori e si inserisce nel quadro delle nuove Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione Civica.
Indice
Quattro storie vere per parlare di digitale (e di ragazzi)
I quattro episodi - di breve durata - di “We Are Fearless 4” sono dedicati ad altrettanti aspetti critici connessi all’esperienza digitale.
Questi i loro titoli:-
L’altra Martina
-
Come pesci nella rete
-
Il bambino più felice del mondo
-
Svanire
Le storie sono state ispirate da testimonianze reali raccolte grazie al lavoro congiunto degli esperti del progetto, con l’obiettivo di valorizzare le esperienze giovanili e offrire punti di vista autentici e riconoscibili.
I temi toccano, nello specifico, la web reputation, la condivisione non consapevole delle informazioni personali, la gestione della propria immagine online e il peso dell’intelligenza artificiale nelle dinamiche relazionali.
Un progetto corale, costruito con esperti e istituzioni
La realizzazione della serie ha coinvolto una fitta rete di partner, tra cui: Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, Polizia di Stato, Save the Children Italia, Università La Sapienza di Roma, Università di Firenze, Garante per la protezione dei dati personali, Fondazione S.O.S Il Telefono Azzurro ETS, Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, Dipartimento per la Famiglia della Presidenza del Consiglio oltre all’Ente Autonomo Giffoni Experience. Ci siamo anche noi di Skuola.net.
Nei video, i rappresentanti di queste realtà intervengono con consigli pratici e riflessioni per stimolare il confronto in aula e in famiglia. “We Are Fearless”, già usata da molti docenti negli scorsi anni, si conferma così uno strumento formativo e di sensibilizzazione, adatto al contesto scolastico.
Educazione civica e cittadinanza digitale: il nuovo orizzonte della scuola
La campagna si inserisce ufficialmente, come detto, nel percorso di Educazione Civica, come indicato nelle nuove Linee guida del Decreto Ministeriale n. 183 del 7 settembre 2024, che individuano la cittadinanza digitale come uno dei pilastri fondamentali del curriculum scolastico.
Per questo motivo, i video saranno affiancati da materiali didattici rivolti a insegnanti e genitori, pensati per favorire il dialogo e l’approfondimento con i ragazzi. Inoltre, per dare continuità alla campagna, gli episodi saranno rilanciati anche attraverso contenuti social condivisi sui canali ufficiali di Generazioni Connesse e di tutti i partner coinvolti.
Per ulteriori informazioni, consultare il sito del progetto Generazioni Connesse.