
Molti studenti, come Gatto01, utente della nostra Community, se lo sono chiesti spesso: "Si può essere bocciati per via della condotta? Anche se si hanno voti altissimi nelle altre materie?". La risposta, purtroppo è "sì" e questo nonostante siate la reincarnazione di Albert Einstein.
E' bene allora conoscere le linee guide in base alle quali viene poi assegnato il voto in condotta per evitare una sicura bocciatura.
VOTO IN CONDOTTA
: IL REGOLAMENTO - Era il lontano 2009 quando il Miur introdusse dei cambiamenti riguardo il voto in condotta. Nel provvedimento, si stabiliva che la valutazione del comportamento con voto inferiore a sei decimi in sede di scrutinio veniva (e viene tuttora) affidato al consiglio di classe in sede di scrutinio.
Troppe insufficienze? Ecco alcuni consigli su come evitare la bocciatura!
5 IN CONDOTTA:
BOCCIATURA SICURA? - Nel caso in cui, poi, il consiglio di classe dovesse propendere per un bel 5 condotta verrete bocciati. Ma c'è una via di salvezza! Nel caso in cui, nel corso dell'anno, riusciate a rimettervi in riga dimostrando ai prof dei cambiamenti concreti nel vostro comportamento, potreste avere qualche possibilità di salvarvi.
VOTO IN CONDOTTA
: COME SI VALUTA - Ma come si valuta il voto in condotta? Quali aspetti prende in considerazione? In primo luogo, viene valutato il vostro comportamento a scuola e in classe. E questo non riguarda solo l'atteggiamento che avete nei confronti dei prof, ma anche quello che avete con i vostri compagni. Quindi sarebbe bene cercare di andare d'accordo con entrambe le parti. Poi ci sono le note disciplinari. Più ne avete più sarà alto il rischio di bocciatura per via della condotta. Ed, infine, le assenze ed i ritardi. Quindi, anche entrare spesso in seconda ora o fare troppo assenze sono comportamenti che potrebbero mettervi nei guai...> > > Vuoi aiutare Gatto01? Scrivi qui la tua esperienza!
Daniel Strippoli
Follow @DanielStrippoli