Margherita.blogger
di Margherita Paolini
Autore
4 min lettura
i voti degli studenti li detta il dna: la scoperta degli psicologi del King's College

Da oggi potreste dare la colpa delle insufficienze ai vostri genitori. Infatti, sembrerebbe proprio che il nostro destino scolastico sia già scritto nel momento in cui veniamo al mondo. Questo perchè ciascuno di noi possiede un corredo genetico che influenza, più di ogni altra cosa, il proprio rendimento scolastico. E’ la scoperta strabiliante di un team di psicologi del King’s College di Londra che hacondotto uno studio su un campione di 11mila gemelli inglesi, omozigoti ed eterozigoti, considerando quello che nel Regno Unito corrisponde al nostro diploma di Maturità.

LA RICERCA DEL KING’S COLLEGE - Gli psicologi del King’s College di Londra hanno selezionato come cavie del proprio esperimento coppie di gemelli omozigoti, vale a dire con un Dna identico, ed eterozigoti, con differenze genetiche ridotte della metà rispetto a quelle delle persone non imparentate. Perché proprio i gemelli? Gli studiosi hanno scelto di basare la propria indagine sull’osservazione di individui frequentanti la stessa scuola e provenienti dal medesimo ambiente familiare, in modo tale da dimostrare che discrepanze al livello di rendimento scolastico non potevano che essere ricondotte in maniera schiacciante al patrimonio genetico. E infatti si è giunti al risultato che il fattore che condiziona per il 58% le differenze dei voti scolastici di ogni singolo ragazzo è proprio il Dna. Passano in secondo piano l’ambiente in cui si vive e l’influenza degli insegnanti. I dati sono stati pubblicati nella rivista inglese Plos One.

Guarda il video su come migliorare i voti scolastici grazie allo sport

Fonte: skuolanet

L’EREDITARIETA’ DEI VOTI – Ma non è tutto. Stando alle conclusioni degli studiosi del King’s College, l’ereditarietà genetica del rendimento scolastico sarebbe maggiormente evidente e significativa per quanto concerne le materie scientifiche, con percentuali che vanno dal 58% per le scienze al 55% per la matematica. Meno incisivo il Dna sull’apprendimento delle discipline umanistiche. Inoltre i “geni che determinano i voti” sono molto più forti nei maschi che nelle femmine, e sembrano allentare le briglie del condizionamento con l’avanzare dell’età.

GENI SI NASCE? - Insomma, geni si nasce. Ognuno di noi, sulla base di quanto “profetizzato” dagli scienziati dell’indagine in questione, già dal momento della nascita porta scritto nel sangue quello che sarà il proprio destino. Tuttavia, il quadro descritto dalla ricerca pur basandosi sull’esattezza delle scienze matematiche, sembra trascurare alcuni fattori importanti. Infatti, possedere un Dna da cervelloni non assicura necessariamente pagelle da primi della classe. Al contrario, ci sono moltissimi casi in cui si possiedono le capacità per diventare dei piccoli Einstein, ma non ci si applica come si dovrebbe finendo con l’ottenere pagelle con voti molto più bassi rispetto a quelli di coetanei meno geniali, ma decisamente più diligenti nello studio.

E tu cosa ne pensi? Secondo te è possibile che i tuoi voti dipendano dal Dna?

Margherita Paolini

Data pubblicazione 12 Dicembre 2013, Ore 12:53
Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta