3' di lettura 3' di lettura
mese di nascita incide sui voti a scuola

Dimmi quando sei nato e ti dirò chi sei. Anche se sarebbe meglio dire: ti dirò come andrai a scuola. Perché pare proprio che, tra le tante cose, nelle stelle sia scritto anche il nostro 'destino' scolastico.

A sostenerlo è L’Università di Toronto che, insieme con la Florida University e la Northen Western University, ha condotto delle indagini scientifiche - commissionate dal National Bureau of Economic Research - per capire se vi sia una relazione tra la data di nascita e i voti in pagella.

I primi della classe nascono a settembre. Difficoltà per chi nasce ad agosto

Una tesi confermata dalla ricerca. Proprio così: il rendimento tra i banchi di scuola – anche se in minima parte – può dipendere dal mese di nascita dello studente. È stato infatti dimostrato che i ragazzi nati all’inizio dell’anno scolastico - in particolare a settembre - sono di solito quelli che trovano meno difficoltà nello studio ma anche quelli che da grandi si troveranno meglio nel mondo del lavoro. Al contrario, chi nasce verso la fine delle lezioni (o oltre) - soprattutto ad agosto - potrebbe andare incontro a qualche difficoltà di troppo.

La ricerca condotta su un milione di studenti americani

L’esperimento è stato allestito in Florida, in una scuola pubblica. L'analisi si è concentrata sui risultati di un test proposto a circa un milione di studenti, nati tra il 1994 e il 2000. Con un esito abbastanza chiaro: tra chi è nato a settembre e chi è nato in agosto lo scarto finale è stato di 0,2 punti. Come detto, la differenza non è così ampia, anzi. Ma è comunque una tendenza. A parità d'impegno, alcuni ragazzi avrebbero una carriera scolastica più semplice di altri.

Il mese di nascita incide anche sulla condotta

Ma quella nordamericana non è l'unica ricerca che si è focalizzata su questo tema. Un altro studio, stavolta proveniente dall'Inghilterra - precisamente dall’Institute for fisical studies - ha appurato che i ragazzi nati a fine anno scolastico possono avere non solo problemi con lo studio, ma anche con la condotta. Pare, infatti, che alcuni di loro possano avere uno scarso sviluppo socio-affettivo e problemi di iperattività.

Le variabili che possono cambiare le cose

Ci sono, però, vari fattori che possono attenuare gli effetti di questa differenza di rendimento dovuta alla data di nascita: un buon ambiente dove crescere, delle condizioni socio-economiche favorevoli, la presenza di fratelli più grandi, il livello d'istruzione dei genitori. Tutti elementi che tendono a invertire la tendenza. Facendo sì che anche gli studenti nati nei mesi svantaggiati riescano ad avere un'ottima carriera scolastica e lavorativa.

Riccardo Pratesi