5' di lettura 5' di lettura
Vademecum per il 12 Ottobre articolo
Nei giorni precedenti siamo stati quasi interamente monopolizzati dalla vicenda relativa alla reintroduzione degli esami di riparazione. Siamo un sito di servizio, perciò ci siamo prestati a dare voce al popolo degli studenti e abbiamo cercato di favorire un dialogo costruttivo sul tema avvalendoci di uno strumento potente: il forum .

Qui abbiamo potuto constatare che molti di voi sono contrari agli esami di riparazione, come anche confermato dal nostro sondaggio, col 70% a sfavore della nuova normativa. Ma ci sono anche studenti che ritengono necessaria questa riforma per correggere le aberrazioni a cui si era giunti col vecchio sistema a debiti.

Coloro che proprio non si rassegnano, hanno quindi deciso di organizzarsi attraverso due iniziative: una petizione, che ha già raccolto circa 10000 firme, e una manifestazione nazionale.

Per evitare che diventi una perdita di tempo, come spesso può accadere, noi di Skuola.net abbiamo deciso di scrivere per voi un vademecum, il cui scopo è quello di esaminare le varie modalità con le quali gli studenti possono entrare in dialogo con gli altri "attori" del mondo della scuola.

Cominciamo col suddividere i tipi di "protesta" che potete attuare(li scrivo in ordine di importanza):
1) Assemblea d'Istituto
E' la scelta migliore, perché protestare in modo costruttivo è sempre la miglior cosa. Provate a parlare con il vostro Dirigente Scolastico: spiegategli che molti ragazzi della scuola hanno già idea di manifestare non entrando così a scuola e che un confronto in quella mattinata non è perdita di tempo, ma bensì un momento formativo quanto una normale giornata di lezione. Sì perché all'assemblea dovrebbero partecipare tutti, favorevoli e contrari, in uno scambio reciproco di punti di vista.
Per chiedere l'autorizzazione potete scaricare il modulo già pronto per l'uso cliccando qui. All'assemblea, oltre a tutti gli studenti, potrebbero partecipare anche i Professori: sarebbe un'occasione fantastica in cui poter confrontare i diversi punti di vista.

2) Manifestazione
E' la scelta che è sempre stata seguita durante le precedenti proteste. I ragazzi non entrano a scuola e si ritrovano in corteo per andare a discutere, o protestare, in qualche piazza. In tal caso cercate di organizzarvi tra tutte le scuole della vostra città per dar maggior rilievo all'evento. Unico problema: le manifestazioni andrebbero notificate in questura con 15 giorni di preavviso, quindi a meno che abbiate fortuna e vi diano l'ok subito, potrebbe essere una soluzione problematica visto che l'evento è stato improvvisato per la prima data utile.

3) Assenza di Massa
Questa, purtroppo, non è costruttiva. Dall'assenza di studenti nessuno può trarre dei benefici, però può essere ugualmente utile per far capire l'adesione alla protesta: se il Preside non vi concede l'assemblea e la questura dice di no alla manifestazione, preparate il libretto delle giustifiche perché sarà l'assenza più importante dell'anno!! (n.b. non ci prendete gusto...)

Ed ora passiamo a prepararvi per non farvi mai cogliere impreparati. Scusate il gioco di parole, ma per manifestare bisogna essersi fatti una propria idea personale, se no non facciamo altro che seguire la massa!.
Innanzitutto qualche informazione sugli esami di riparazione potete trovarla sul sito del Ministero (cliccando qui) oppure nelle news (cliccando qui): fatto ciò, pensate a ogni singolo problema che vi potrà capitare durante la vostra assemblea/manifestazione.
Domande strane, vostro pensiero, dialogo con qualcuno che può avere idee bizzarre a riguardo: nulla deve essere escluso e, mi raccomando, ricordatevi sempre di discutere in modo costruttivo. Spiegate le ragioni delle vostre scelte, accogliete le ragioni altrui e, se fossero sbagliate in qualcosa, fatelo notare con molta calma.
Per prepararvi, oltre al materiale che è già disponibile su Skuola.net e sul mio blog, potete cercare su Google: troverete sicuramente altre utilissime notizie che, per ragioni di spazio, non possiamo pubblicare qui (forse non basterebbe nemmeno un libro).

Questi sono i punti principali da seguire: domani arriveranno poi anche i volantini da stampare e distribuire ai vostri compagni di scuola.
Quindi...rimanete con noi! Vi informeremo quotidianamente su tutte le novità!

N.B. scattate foto, fate video! Le immagini più belle del 12 ottobre verranno pubblicate qui su Skuola!

Evento organizzato in collaborazione con "Alex Menietti, il blog".