
Decreto pubblicato
Il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha firmato il decreto n. 694 che autorizza l'avvio dei nuovi percorsi per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità. Questi percorsi sono destinati ai docenti della scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di I e II grado.
-
Leggi anche:
- Discorso del rappresentante di istituto o di classe: 10 dritte per scriverlo ed essere convincenti
- Come funzionano le assemblee di classe?
- 5 consigli per essere un bravo rappresentante di istituto
29.061 i posti disponibili
Per essere precisi, i posti totali a disposizione per il nuovo ciclo di specializzazione sono 29.061. Una delle novità dell'VIII ciclo è la riserva del 35% dei posti per gli insegnanti con almeno 36 mesi di servizio sul sostegno didattico negli ultimi cinque anni. Questa misura è stata introdotta in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito (decreto interministeriale numero 691 del 29 maggio 2023). Per questi docenti è anche prevista l'ammissione diretta alla prova scritta.
Test preselettivo, prove scritte ed orali
Per accedere ai percorsi di specializzazione offerti dalle Università, i candidati dovranno superare un test preselettivo, che può consistere in una o più prove scritte o una prova pratica, e una prova orale. Gli aspetti organizzativi e didattici dei percorsi di formazione saranno gestiti dagli stessi atenei attraverso propri bandi.
Calendario prove preselettive
Le prove preselettive si terranno dal 4 al 7 luglio 2023 per tutti gli indirizzi della specializzazione per il sostegno. Il calendario dettagliato prevede:4 luglio 2023: prova per la scuola dell'infanzia
5 luglio 2023: prova per la scuola primaria
6 luglio 2023: prova per la scuola secondaria di I grado
7 luglio 2023: prova per la scuola secondaria di II grado
Quando si concludono i corsi
Gli atenei dovranno concludere i percorsi di specializzazione entro il 30 giugno 2024. Questo offre ai docenti un anno intero di formazione intensiva e specializzata, preparandoli a fornire il miglior sostegno possibile ai loro alunni con disabilità.