
Continua il countdown verso il test di Medicina: siamo a 5 giorni dalla meta. Nei giorni scorsi vi abbiamo consigliato di dedicarvi all’esercizio sui quiz di Logica e Biologia, le materie più presenti nel questionario.
Anche Chimica però è una materia importante e vuole la sua parte: 12 quesiti non sono pochi, si parla di ben 18 punti se si riesce a risolverli. Ecco quindi il programma di studio perfetto per oggi.
TEST MEDICINA:
COMINCIAMO ASTUDIARE
– Anche oggi ricominciamo il pomeriggio di studio intorno alle 15:00, non prima: le pause sono più importanti di quanto si pensi! Prendiamo dal libro di esercizi 60 quesiti così distribuiti: 20 di Logica, 18 di Biologia, 12 di Chimica, 8 di Fisica e Matematica e 2 di Cultura Generale. Fateli scegliere da qualcun altro, in modo da non essere condizionati. Altrimenti, usate le simulazioni onlinE test medicina. A questo punto cronometrate i 100 minuti che servono per risolverli tutti: e poi…stop! Sono le 16:40 e potete prendervi una pausa. Approfittatene per fare una bella merenda zuccherina ma leggera, che serve al cervello. Magari accompagnatela con un bel bicchierone d’acqua. Ci rivediamo alle 17:30.
TEST MEDICINA:
EHI, MA IDOCUMENTI
?- Mentre che ci siete, controllate che il vostro documento di identità non sia scaduto: siete ancora in tempo per risolvere il problema. Controllate inoltre se l’università vi ha comunicato l’aula e l’orario in cui si svolgerà il test di medicina: a pochi giorni dalla prova vi saranno inviate queste informazioni tramite email.
TEST MEDICINA:
ORA DICHIMICA
– Sono già le 17:30, ma non angosciatevi: ancora poco e avremo finito. Dedicate un’ora e mezza allo svolgimento di alcuni esercizi di chimica, al massimo 25. Una volta conclusa l’esercitazione, passate alla revisione della simulazione fatta nel primo pomeriggio: se ci sono ancora alcuni errori, andate a ripassare ciò che non vi ricordate.
TEST MEDICINA:
ANCORA UN PICCOLO SFORZO – Solo una mezz’oretta sarà sufficiente per dedicarvi a rivedere alcune domande di Cultura Generale dei test di medicina degli anni precedenti. Insieme alle ricerche sul web che avete fatto nei giorni scorsi, vi aiuteranno per farvi un’idea di quello che vi attende. Sono le 19:30? Lasciate tutto e…buon riposo!Carla Ardizzone