SerenaSantoli
di SerenaSantoli
Autore
2 min lettura

Il test di medicina 2018, che si terrà il 4 settembre in tutta Italia, ha una struttura ben dettagliata e degli argomenti ben precisi da inserire nel questionario. La prova, infatti, prevede 60 domande a risposa multipla. Tra le cinque, raggruppate per argomento, soltanto una è corretta. In totale ogni aspirante matricola avrà a disposizione 100 minuti,circa un minuto e mezzo a domanda. Cosa ci sarà quindi nel quiz di medicina 2018? Ecco spiegato nel dettaglio.

Test medicina 2018: argomenti del questionario

Gli argomenti principali del questionario medicina 2018, così come stabilito dal decreto ministeriale del Miur, sono 6:

Cultura generale

si spazio davvero su tutto: dalla saggistica alla narrativa. Ma spesso si richiede anche una conoscenza su temi di recente attualità.

Ragionamento logico

S parte da una premessa e si arriva alla conclusione. Questo è il principio del ragionamento logico richiesto per il test medicina 2018. Le domande sono davvero molto varie. Si passa dalla classica logica verbale ai sillogismi o alla logica insiemistica.

Biologia

Una materia molto importante per chi affronterà il test medicina 2018 è proprio biologia. Come riporta anche il Ministero sulla circolare si spazierà da domande sulla biologia cellulare, compresi i cromosomi, l’ereditarietà, la genetica molecolare, ad argomenti come apparati circolatorio, respiratorio, digerente e urogenitale, sistemi nervoso, immunitario ed endocrino.

Chimica

Altro argomento fondamentale per medicina 2018 è chimica. Cosa ci sarà in merito sui quiz? legami chimici, i composti inorganici e loro nomenclatura, le reazioni chimiche, termodinamica, cinetica delle reazioni ed equilibrio chimico, acidi e basi, chimica organica e composti organici di interesse biologico.

Matematica e fisica

Infine ecco le altre due temute materie del test medicina 2018: matematica e fisica. Per quanto riguarda la prima le domande affronteranno argomenti come insiemi numerici e algebra, funzioni, geometria, probabilità e statistica. La seconda invece richiede una preparazione su temi come cinematica, dinamica, termologia e termodinamica, elettrostatica ed elettrodinamica.

Serena Santoli

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta