Cristina.M
di Cristina Montini
Immagine autore
2' di lettura 2' di lettura
test invalsi alla maturità

Test Invalsi anche alla Maturità a partire da quest’anno, ma solo per le scuole che rientrano nella sperimentazione. Dal 2013, però, la prova nazionale potrebbe essere obbligatoria per tutti, sostituire la terza prova e fare media per il voto finale.

INVALSI ALLA MATURITÀ, NON C'È' VIA DI SCAMPO - Che novità al rientro dalle vacanze estive per tutti i futuri maturandi! Lo spettro dell’Invalsi non risparmierà neanche gli studenti dell’ultimo anno delle superiori. Dopo l’introduzione obbligatoria nell’esame di terza media, ora un test Invalsi sarà predisposto anche per l’Esame di Stato. Per quest’anno, però, toccherà solo quelle classi che si offriranno per la sperimentazione senza influire sul voto finale dell’esame, ma dal 2013 le cose potrebbero farsi serie per tutti.

MATERIE DEL TEST - Se la sperimentazione darà i risultati sperati, il test Invalsi dal 2013 potrebbe diventare obbligatorio per tutti agli esami di maturità, fare media e addirittura sostituire la terza prova. Intanto si sta pensando a quale materie inserire nel test. Sicuramente italiano e matematica come già avviene per le medie, ma si pensa anche alla lingua straniera.

VOTO FINALE E TEST DI AMMISSIONE - I cambiamenti che riguarderanno l’esame di maturità non finiscono qui. Innanzitutto si sta pensando di far pesare il voto dell’Esame di Stato nei test di ammissione per le facoltà universitarie a numero chiuso. E già da quest’anno, chi otterrà almeno 80/100 come voto finale potrà decidere di partecipare ad un test, sempre preparato dall’Invalsi, per ottenere una borsa di studio universitaria. Chissà se quest’ultimo test non possa coincidere con quello previsto come obbligatorio dal 2013 durante la maturità. Ma per i dettagli bisognerà aspettare ulteriori comunicazioni dal Ministero.

Cristina Montini