4' di lettura 4' di lettura
ragazzo di 19 anni si suicida per aver bruciato i suoi risparmi nel gioco on line

Il caso di Mario, che ha perso la vita per non essere riuscito a gestire la dipendenza da gioco, è solo uno dei tanti che denuncia i rischi del gioco on line, soprattutto tra i giovani, e in molti hanno richiesto interventi urgenti contro questa piaga.

Il gioco virtuale ha sempre più presa, soprattutto tra i ragazzi affascinati dal guadagno facile, ma secondo un sondaggio proposto da Skuola.net, in occasione dell' iniziativa in collaborazione con polizia postale e AAMS "Gioco on line: rischi e pericoli" , voi ragazzi non avete le idee chiare su ciò che può accadere giocando irresponsabilmente.

MARIO, LA VITA PERSA A POKER - Mario, ragazzo di 19 anni, è morto per aver perso i risparmi giocando on line. In una notte Mario ha prosciugato un intero conto, che conteneva i risparmi messi a disposizione dalla sua famiglia per il suo futuro, magari per proseguire gli studi. La famiglia, di lavoratori, stava vivendo qualche problema di tipo economico e il ragazzo non ha saputo sopportare il senso di colpa: il biglietto lasciato da Mario alla madre, prima di gettarsi nel vuoto, diceva “Cara mamma, scusa: ho sciupato tutti i soldi al gioco”.

GIOCO VIRTUALE, RISCHI REALI – Il gioco on line prende sempre più piede, soprattutto tra i ragazzi. Svolgendosi in maniera virtuale ed essendo molto facile accedere a questi siti dalla grafica accattivante, si corre il rischio di perdere la consapevolezza della quantità di denaro giocato e farsi prendere la mano, come è successo a Mario, che in una notte ha bruciato il proprio conto. I rischi, quindi, ci sono e sono reali, ma secondo un sondaggio effettuato da Skuola.net, tra le iniziative in collaborazione con polizia postale contro i rischi del gioco on line, almeno il 68% dei ragazzi ha giocato almeno una volta on line contro il 54% degli adulti, e il 40% di voi non sa che il gioco virtuale sia vietato ai minori.

TUTTI CONTRO SLOT E GIOCO ONLINE - Cresce quindi il numero di chi gioca, e si sono così moltiplicate le iniziative contro slot e gioco on line da parte della polizia postale negli ultimi tempi. Negli anni scorsi, insieme a Skuola.net, è stata realizzata una campagna di informazione e sensibilizzazione "Gioco on line: rischi e pericoli" che ha compreso un concorso per gli studenti con realizzazioni di video sui rischi del gioco. Dopo il tragico episodio di Mario, istituzioni come Croce Rossa, Codacons e, tra gli altri, il Sindaco di Foro d'Ischia Francesco Del Neo e il Vicepresidente dei Senatori del Pdl, hanno chiesto a Governo e Parlamento una presa di posizione. Il Viceministro degli Interni, Filippo Bubbico, promette interventi urgenti sulla regolazione delle sale da gioco, anche virtuali.

E TU SAI COME DIFENDERTI? – La pubblicità e il grande successo di certi siti di gioco on line possono far dimenticare i rischi che si corrono, e per questo è importante informarsi: innanzitutto è necessario capire se stiamo cadendo nelle trappole di siti di gioco illegali. Per questo l’AAMS, l’istituzione che regola l’intero comparto dei giochi, tutelando i giocatori e contrastando l’illegalità, segnala quali sono i giochi sicuri e controllati con il logo “Gioco legale e responsabile”. L’attrazione per il guadagno facile è una forte esca, soprattutto per voi ragazzi, ma episodi come quello di Mario rende evidente che il gioco, anche quello on line, non è solo un gioco.

E tu conosci i rischi del gioco on line?

Carla Ardizzone