Cristina Montini
di Cristina Montini
2 min
Autore
studenti e iPad

Ma quale pc per studiare, adesso si va a scuola tutti con l’iPad! Sembra essere la nuova moda nel campo dell’istruzione quella di fare lezione con un tablet per ogni studente. Il problema, però, oltre a quello di capire come ammortizzare il costo di questi gioiellini tecnologici, è anche quello di verificare se studiare con la tecnologia sia effettivamente più proficuo per gli studenti. E le ricerche fatte finora non aiutano, perché, come citiamo qui di seguito, due studi riportano due risultati diametralmente opposti.

CALIFORNIA: SÌ AI TABLET - Alla californiana Riverside School, dove è stato avviato un progetto sperimentale che prevede l’utilizzo di iPad ed e-book a scuola per lo studio dell’algebra, dicono che gli studenti tecnologici ottengono una votazione più elevata di circa il 20% rispetto a quella dei loro coetanei che ancora hanno i libri cartacei.

SVEZIA: MEGLIO I VECCHI METODI - Dalla Svezia, invece, sono del tutto scettici sugli effetti benefici della tecnologia per l’apprendimento. Il professor Goran Karlsson dell'Università di Goteborg, a conclusione di una sua ricerca, ha dichiarato: “Abbiamo scoperto che non esiste alcun legame dimostrato tra l’apprendimento hi-tech e il miglioramento delle facoltà di acquisizione dei contenuti”. Aggiungendo che “c’è il rischio che gli studenti lasciati soli con l'applicazione possano male interpretare i concetti”, sottolinea che gli insegnati dovrebbero fare i salti mortali per colmare le lacune lasciate dall’apprendimento tramite iPad & co.

TU COME STUDI? - Gli studenti italiani come la pensano? Siete ancora legati ai tomi di carta e inchiostro, avete provato l’e-book e trovate che non sia un granché oppure senza pc non potreste studiare? Raccontateci come studiate e come sarebbe più semplice imparare per voi lasciando un commento.

Meglio studiare con l’iPad o con classici libri e quaderni?

Cristina Montini

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta