Cristina.M
di Cristina Montini
Immagine autore
4' di lettura 4' di lettura
Gelmini premio insegnanti

Aumento di stipendio per gli insegnanti più bravi. A parlarne è il Ministro Gelmini in una intervista al settimanale “Panorama” in cui spiega che nel 2011 auspica di utilizzare parte dei risparmi accumulati con i tagli all’istruzione per premiare i docenti migliori.

DAL 2011 PREMI PER GLI INSEGNANTI MIGLIORI - Nell’intervista il Ministro neo-mamma fa progetti per il futuro dell’istruzione scolastica e dichiara che parte delle risorse risparmiate sin dal 2009, grazie alle politiche di riduzione degli sprechi e all’ottimizzazione del denaro disponibile, vorrebbe ridistribuirle per aumentare lo stipendio dei docenti migliori, e questo a partire dal 2011. Sono previsti aumenti fino al 30% per i professori più meritevoli.

VALORIZZAZONE PROFESSIONALE, FINALMENTE! - Effettivamente la legge n. 133 del 2008 prevede, all’articolo 64, che “Una quota parte delle economie di spesa è destinata, nella misura del 30 per cento, ad incrementare le risorse contrattuali stanziate per le iniziative dirette alla valorizzazione ed allo sviluppo professionale della carriera del personale della Scuola a decorrere dall'anno 2010”.

aumento stipendio professori
MA COME VERRANNO SCELTI I PROFESSORI? - Per individuare chi premiare, la Gelmini ha parlato di un apposito disegno di legge che dovrebbe essere approvano nel prossimo autunno e che prevederà la costituzione di apposite commissioni per valutare gli insegnanti e, dunque, stabilire chi meriterà l’aumento di stipendio, che appunto si dovrebbe aggirare intorno al 30%.

SINDACATI: SOLDI SOLO A CHI STA DAVVERO CON I RAGAZZI - I sindacati, intanto, fanno sapere di essere d’accordo con l’idea di premiare gli insegnanti migliori, ma precisano l’esigenza di instaurare sin da adesso un confronto costruttivo tra Ministero e organizzazioni sindacali e a patto, comunque, che gli aumenti auspicati, come puntualizza Massimo Di Menna, segretario generale della Uil scuola, siano “destinanti agli insegnanti che si dedicano davvero ai ragazzi e non a quelli 'burocratici' che si sono dedicati a progetti e ricerche”.

SKUOLA.NET - L'idea di premiare i professori migliori con un aumento di stipendio è sicuramente un incentivo che potrebbe aiutare a migliorare la qualità dell'istruzione: oggi un professore preparato e uno scadente fanno la stessa carriera sostanzialmente per anzianità di servizio. Tuttavia questo intervento non è risolutivo, bisognerebbe infatti restituire una maggiore valenza alla figura del professore, oggi troppo spesso denigrato da molti alunni, che lo considerano uno sfigato (alzi la mano chi non l'ha mai pensato?) di fronte ad altre professioni della vita dai facili guadagni senza grossi studi che spesso vediamo in tv. Ci auguriamo anche che un'eventuale miglioramento della qualità degli insegnanti non venga vanificato dalle dimensioni delle classi: per risparmiare i soldi da destinare agli insegnanti più bravi, sono state infatti aumentati il numero di alunni per classe.

CHI È IL MIGLIORE SECONDO GLI STUDENTI? - Ma tornando a bomba, proprio la definizione di criteri oggettivi di valutazione sarà, probabilmente, uno dei temi più dibattuti nei prossimi mesi. Secondo voi quale criterio potrebbe essere preso in considerazione per valutare un insegnante capace? Il risultato ottenuto dai propri studenti, l’esperienza accumulata negli anni o sarebbe utile conoscere l’opinione che gli studenti hanno dei propri professori?

Commenta la notizia lasciando la tua opinione.

Cristina Montini