
Fare sport migliora il rendimento scolastico. A confermarlo è una ricerca pubblicata recentemente sul Journal of sports medicine and physical fitness e svolta al dipartimento di kinesiologia insieme a quello di epidemiologia dell’Università del Tennessee, a Knoxville.
STUDIO E SPORT, UN'ACCOPPIATA VINCENTE - Protagonisti della ricerca sono stati i ragazzi delle scuole medie a cui è stato misurato il rapporto tra rendimento scolastico e fitness fisico.
Insomma, valutando le loro pagelle, calcolando la quantità di grasso corporeo, la forza muscolare, la flessibilità e la resistenza e sottoponendoli a corse in staffetta, flessioni ed esercizi vari, è emerso che gli studenti che andavano meglio a scuola erano anche quelli che maggiormente si sottoponevano ad attività fisiche. Al contrario, i ricercatori hanno notato che coloro che raramente facevano sport erano quelli che poi a scuola avevano un rendimento e voti più bassi.GLI EFFETTI DELLE ENDORFINE SULLO STUDIO - Quanto portato alla luce dall’indagine in questione, in realtà, non è una novità. Infatti, è abbastanza risaputo che le endorfine, quelle proteine rilasciate dal corpo dopo un allenamento o un corsa, hanno effetti benefici sul corpo, sull’umore e, soprattutto, sullo studio. Infatti le endorfine, chiamate anche la “droga del corpo”, sono una sorta di stupefacente che aiuta ad affrontare meglio la vita di tutti i giorni, specie il lavoro e lo studio quotidiano, permettendo di alzare la propria media scolastica.
NON SERVE SPENDERE SOLDI, BASTA USCIRE E CORRERE - Insomma, fare sport aiuta a studiare perché le endorfine rilasciate nel corpo dopo gli sforzi migliorano l’umore e la concentrazione, nonché il proprio fisico. Per fare attività fisica non bisogna necessariamente spendere denaro e chiudersi in palestra, specie se si pensa che tra qualche settimana il freddo invernale lascerà il posto alle calde giornate primaverili. Infatti, per godere del benefico effetto delle endorfine sullo studio, basta andare a correre al parco, all’aria aperta, per poi tornare a casa e rimettersi sui libri più carichi di prima.
CORSA MIGLIORE CON LE NIKE LUNARGLIDE - La corsa, per avere quegli effetti benefici di cui abbiamo parlato, deve essere fatta ad un ritmo tranquillo, senza sfide per battere assurdi record di velocità. Insomma, si deve essere in grado di parlare durante quello che i più esperti chiamano running. E bisogna avere un abbigliamento adatto. Una tuta, magari non troppo pesante, va benissimo se accompagnata da un paio di scarpe da corsa come le Nike Lunarglide. Infatti, per questo tipo di corsa, non va bene una scarpa da ginnastica qualsiasi, ma una specifica per offrire quella spinta e quel confort necessari a correre senza dolorose ripercussioni sul fisico. Tra le nuove proposte, la Redazione di Skuola.net sicuramente suggerisce le Nike Lunarglide: oltre ad essere fashion nei colori che fanno tendenza, sono leggere tanto da non sentirsi ai piedi ed ammortizzano l'andatura rendendola più morbida lungo l’intero percorso. Scopri di più.
Serena Rosticci