
Se ci credi puoi tutto, anche avere risultati migliori nella materia più odiata per eccellenza da generazioni e generazioni di studenti: la matematica. Secondo uno studio Pisa - Ocse sarebbe tutta una questione di fiducia, non solo in voi stessi, ma anche da parte di scuola e genitori.
SE CI CREDE IL PROF, POTETE FARLO - Avete proprio capito bene: se non riuscite mai a ottenere la sufficienza in matematica, la colpa potrebbe proprio essere dei vostri prof.
Infatti, lo studio ha proprio dimostrato come, ogni volta che gli insegnanti hanno creduto che i loro studenti potessero brillare nella materia, loro lo hanno fatto davvero. O comunque hanno ottenuto risultati più alti della loro media. Se invece non hanno avuto fiducia in quello che i ragazzi erano in grado di fare, effettivamente i voti in matematica di questi ultimi restavano mediocri.
Hai intenzione di iscriverti alla facoltà di matematica? Scopri come sarà la tua vita universitaria, guarda il video!
TUTTA QUESTIONE DI FIDUCIA... DI MAMMA E PAPÀ - Ma non diamo sempre la colpa ai prof se alla fine possiamo scaricarla un po' anche su mamma e papà. Secondo i dati riportati dallo studio Pisa - Ocse, se i genitori avevano in mente per i loro figli un futuro che prevedesse una formazione a lungo termine, con tanto di corona d'alloro e diploma di laurea, i ragazzi riuscivano ad avere voti più alti in matematica. Al contrario, così non era per i figli di quei genitori che pensavano che i loro ragazzi non sarebbero mai arrivati all'università.
PROBLEMI DI... LOGICA - In ogni caso, qualsiasi fosse la provenienza dei ragazzi presi a campione dello studio in questione, tutti ottenevano risultati migliori nella risoluzione di un'equazione nuda e cruda rispetto a quella di un quesito logico. Tirare fuori tutto il problem solving utilizzando anche competenze relative al vostro vissuto, non vi sembra affatto la cosa più semplice del mondo. Ancora troppo incollati ai libri e alle nozioni?
Serena Rosticci Follow @Serena_Rosticci