2' di lettura 2' di lettura
Smonta il bullo! articolo
Il ministro Fioroni scende in campo contro la violenza nelle scuole e annuncia una serie di misure per fronteggiare il fenomeno: osservatori in ogni regione, un numero verde nazionale, un sito internet, smontailbullo, una campagna nazionale di informazione e sensibilizzazione che coinvolge stampa, radio e tv, sanzioni più severe e percorsi di recupero.
E' questo il pacchetto di misure antibullismo messo a punto dal ministero della Pubblica istruzione per arginare un fenomeno che si sta affermando sempre più, come abbiamo potuto notare quest'anno.
Le linee di indirizzo elaborate dal dicastero di viale Trastevere, che sono contenute in una direttiva di 13 pagine inviate a tutte le scuole, sono anche il frutto del lavoro di proposta che le stesse scuole hanno fatto arrivare in questi mesi: gli stessi ragazzi hanno suggerito il logo della campagna "smontailbullo", così come l'idea di realizzare magliette, spillette e poster per richiamare l'attenzione dei giovani sulle conseguenze negative del teppismo a scuola.
"Il modo per vincere la violenza a scuola come negli stadi - ha detto il ministro della Pubblica istruzione, Giuseppe Fioroni, presentando il piano antibullismo che costa 2 milioni di euro - è educare i ragazzi al rispetto della dignità della persona, di sé e degli altri. Per far questo insegnanti e studenti hanno una straordinaria opportunità: quella di non lasciare mai solo nessuno di fronte alla violenza, anche solo verbale. Soprattutto - ha aggiunto - far sentire parte della comunità educante sia il diversamente abile sia il più debole".
Speriamo vivamente che questa iniziativa possa prendere piede, perché la scuola deve ritornare ad essere un luogo di sano apprendimento, e non un luogo di violenze e divagazioni di altro genere.
A mio modo di vedere, il ministero sta finalmente cominciando a capire che la risoluzione dei problemi passa attraverso il dialogo con i diretti interessati, utilizzando il loro stesso linguaggio. Ciò era necessario, visto le dimensioni che sta assumendo il fenomeno.
Come al solito, ci farebbe piacere conoscere il vostro parere: nella vostra vista scolastica avete mai visto/vissuto fenomeni di bullismo? Pensate che l'iniziativa del Ministero possa aiutare a risolvere i problemi? Ditelo qui.